Di poesia, di musica e di gioia di vivere: al Teatro Biondo "Goliarda music-hall"
L'attrice e regista Paola Pace
Un condominio vivace e colorato, drammatico e ironico, maldestro e poetico: è "Goliarda music-hall", spettacolo in scena al Teatro Biondo di Palermo dal 26 al 28 gennaio.
Prodotto dall'associazione Teatrale Vambarapam, lo spettacolo di e con Paola Pace è basato su "L’arte della gioia", "Il filo di mezzogiorno", "Ancestrale" e "Elogio del bar" dell'attrice e scrittrice siciliana Goliarda Sapienza.
"Goliarda music-hall" racconta del condominio vivace e colorato, drammatico e ironico, maldestro e poetico dove la scrittrice abitava, ma non è solo questo. È una fondamentale seduta terapeutica con lo psicanalista grazie al cui metodo, scandaloso e carnale, Goliarda guarì.
È un sogno e un incubo popolato dalle figure della sua vita, dalla madre rivoluzionaria Maria Giudice a Nina l'anarchica. Sul palco parole e personaggi prendono vita accompagnati dalle musiche eseguite dal vivo di Lelio Giannetto e Marcello Savona e dalle canzoni rap Lorenzo Affronti.
Un canto, un racconto, uno spettacolo che racconta le poesie e la gioia di vivere di Goliarda, che ha vissuto sempre fino in fondo e senza menzogna.
Giorni e orari: lo spettacolo va in scena venerdì 26 e sabato 27 gennaio alle 17.30 e domenica 28 gennaio alle ore 21.00.
Prodotto dall'associazione Teatrale Vambarapam, lo spettacolo di e con Paola Pace è basato su "L’arte della gioia", "Il filo di mezzogiorno", "Ancestrale" e "Elogio del bar" dell'attrice e scrittrice siciliana Goliarda Sapienza.
"Goliarda music-hall" racconta del condominio vivace e colorato, drammatico e ironico, maldestro e poetico dove la scrittrice abitava, ma non è solo questo. È una fondamentale seduta terapeutica con lo psicanalista grazie al cui metodo, scandaloso e carnale, Goliarda guarì.
È un sogno e un incubo popolato dalle figure della sua vita, dalla madre rivoluzionaria Maria Giudice a Nina l'anarchica. Sul palco parole e personaggi prendono vita accompagnati dalle musiche eseguite dal vivo di Lelio Giannetto e Marcello Savona e dalle canzoni rap Lorenzo Affronti.
Un canto, un racconto, uno spettacolo che racconta le poesie e la gioia di vivere di Goliarda, che ha vissuto sempre fino in fondo e senza menzogna.
Giorni e orari: lo spettacolo va in scena venerdì 26 e sabato 27 gennaio alle 17.30 e domenica 28 gennaio alle ore 21.00.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.300 letture 795 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.909 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
635 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




