"Dyskolos": l'esilarante commedia di Menandro al Teatro Antico di Segesta
Rivisto grazie all'adattamento e alla regia di Romano Berardi, lo spettacolo vanta un cast d'eccellenza composto da Tuccio Musumeci, Miko Magistro, Margherita Mignemi, Debora Bernardi, Salvo Piro, Plinio Milazzo, Maria Rita Sgarlato, Antonio Castro ed Enrico Manna.
Appartenente a una ricca famiglia borghese, Menandro fu avviato all’arte drammatica dallo zio materno, il poeta Alessi, ed educato alla scuola del peripatetico Teofrasto.
Conobbe anche Epicuro e fece parte del circolo letterario e artistico di Demetrio Falereo. Conosciuto solo per fama e nella rielaborazione dei comici latini, Menandro è venuto alla luce, nel 1957, in una parte della sua produzione originale, attraverso papiri egiziani.
Lo spettacolo mescola situazioni e personaggi, tanto che, pur rispettando la vicenda raccontata da Menandro, ne è scaturita una commedia del tutto nuova che oltre ad esaltare gli elementi comico-grotteschi del testo originale, offre agli attori materiali e suggerimenti per una diversa interpretazione, e al pubblico uno spettacolo nuovo, brillante e pieno di ritmo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri