TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"Eclissi/Apparizioni": percorso teatrale fra danza, frammenti musicali e letterari

  • Museo Riso - Palermo
  • - Palermo
  • 28 dicembre 2013 (evento concluso)
  • 18.00, 19.00 e 20.00
  • Ingresso libero (accesso consentito a gruppi di max 80 spettatori per ogni performance)
Il Teatro Biondo Stabile di Palermo in accordo con il Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Belmonte Riso presenta "Eclissi/Apparizioni", un insolito viaggio/happening nelle sale del Museo Riso la cui regia e drammaturgia è curata da Gigi Borruso, con le parole di Fernando Pessoa, Tahar Ben Jelloun, Simone Weil, Elsa Morante. La performance vede in scena Gigi Borruso, Roberto Burgio, Serena Rispoli, Giuseppe Esposito, Giovanna Velardi e Mario Bajardi.
 
Nato dalla recente intesa fra il Museo, diretto da Valeria Li Vigni e il Teatro Biondo Stabile di Palermo, diretto da Roberto Alajmo, l’esperimento nasce nel segno di una nuova identità contemporanea dei musei: sempre più aperti all’incrocio tra le arti, da luoghi di conservazione oggi s’intendono spazi dinamici e di creazione. Un progetto in linea con la nuova volontà del Biondo di farsi promotore dell’interazione fra gli artisti anche in contesti non convenzionali, pensando ad una relazione viva del Teatro con la Città.
 
«Abbiamo immaginato – afferma Gigi Borruso – un percorso teatrale fra danza, frammenti musicali e letterari; un esperimento che non mira a “spiegare” il Museo o a decifrare segni, piuttosto a lasciarsi trasportare dalla storia di un palazzo e dalle opere che oggi contiene immettendovi altri segni, altri suoni evocati da quel luogo e da quelle opere». 
 
«Una delle costanti che ci sembra di ritrovare fra le opere presenti a Palazzo Riso, come quelle di Boltanski o di Kounellis, - continua Borruso - è quel gioco eminentemente teatrale che fa incontrare lo spettatore con gli oggetti della memoria perduti e ritrovati o con quelli del presente riallocati in modo sorprendente, angosciante o fiabesco. A queste emozioni abbiamo cercato di legare il nostro gioco che con ironia e leggerezza vuole animare le sale di Palazzo Riso mettendo insieme le voci della memoria e quelle del presente, le parole della letteratura europea e siciliana dal ‘900 a oggi, i suoni contemporanei o della tradizione classica».

COSA C'È DA FARE