"Fedro": l'opera di Platone riletta in versi ironici e dialettali da Sofia Muscato
L'autrice Sofia Muscato
Un Platone strano, come non si è mai visto né ascoltato: è lo spettacolo che va in scena al Teatro Atlante domenica 12 novembre alle ore 19 e che apre la Stagione "Incontri di Teatro 2017/2018".
Sul palco Sofia Muscato, autrice e interprete dell'originale lettura di "Fedro" di Platone, che per quanto fedele viene declamato in dialetto siciliano, non senza picchi d'ironia.
Da alcuni anni infatti la Muscato porta avanti un personale progetto di divulgazione culturale che prevede la traduzione in versi siciliani comici di alcuni tra i dialoghi del famoso filosofo greco Platone.
Ovviamente, sebbene l'intento divulgativo si proponga di tradurre in maniera elementare, attraverso l'utilizzo di un linguaggio accessibile a tutti, i complessi concetti che Platone mette in bocca a Socrate e al suo interlocutore, dietro la stesura dei versi siciliani c'è un grande studio teorico, in quanto la narrazione segue fedelmente il testo originale.
Sul palco Sofia Muscato, autrice e interprete dell'originale lettura di "Fedro" di Platone, che per quanto fedele viene declamato in dialetto siciliano, non senza picchi d'ironia.
Da alcuni anni infatti la Muscato porta avanti un personale progetto di divulgazione culturale che prevede la traduzione in versi siciliani comici di alcuni tra i dialoghi del famoso filosofo greco Platone.
Ovviamente, sebbene l'intento divulgativo si proponga di tradurre in maniera elementare, attraverso l'utilizzo di un linguaggio accessibile a tutti, i complessi concetti che Platone mette in bocca a Socrate e al suo interlocutore, dietro la stesura dei versi siciliani c'è un grande studio teorico, in quanto la narrazione segue fedelmente il testo originale.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.172 letture 817 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.267 letture 74 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
864 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




