"Fimmina": al Lelio uno spettacolo dedicato alla stregoneria
Lo spettacolo è il terzo appuntamento di “Casual Theatre Project”, rassegna di arti sceniche che ha esordito lo scorso dicembre 2016 al Teatro Lelio di Palermo e che si protrarrà fino a maggio 2017, in cui al centro vi è l’universo giovanile con le sue tematiche e problematiche introspettive e culturali. La direzione artistica è di Marcello Carini e la coordinazione artistica di Renata Orlando.
Lo spettacolo è interamente dedicato alla stregoneria, terrore pagano dei popoli cristiani, dove anche gli innocenti vengono messi in discussione. Il contesto è quello della Palermo dell’Inquisizione, più precisamente quel periodo in cui Palazzo Chiaramonte detto Steri viene concesso al Tribunale dell’Inquisizione del Santo Uffizio, terribile istituzione che costruisce le carceri e la sala delle torture al piano inferiore del palazzo. Vittime principali le donne le quali, anche soltanto a causa della loro innata bellezza ed estrosità, vengono condannate.
Il coreografo ha scelto di raccontare la storia di una di quelle donne. Una storia vera, intrappolata tra le buie mura delle carceri del Palazzo di piazza Marina. La storia di una donna accusata di stregoneria. Una strega senza nome, abile nella creazione di magici infusi, come “l’acqua dell’amore” e che il regista e coreografo ha ribattezzato “Fimmina”, “femmina”, come tutte quelle femmine che sono state torturate ed uccise in quella sanguinosa epoca.
Contaminazione coreografica di generi che spaziano dall’hip hop alla danza modern-jazz, dalla contemporanea ad acrobazie dell’arte circense, «danzatori parlanti», suoni di una Palermo araba, gli splendidi costumi e le scenografie di Katia Calandrino: è così che Luigi Iemma affronta il tema, purtroppo ancora attuale, del femminicidio. A partecipare e in rappresentanza di Amnesty International, l’avvocato Maria Vittoria Cerami, che si è dimostrata sensibile al tema dello spettacolo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
La Favorita di Palermo come non l’hai mai vista: scuderie, cielo stellato e luoghi segreti