"Il sogno di Albertine": la pièce in scena al Teatro Politeama Garibaldi
Danza contemporanea
Cinque rappresentazioni in quattro luoghi diversi della città: è "Doppio Sogno per Palermo", un nuovo modo di fare teatro - lo Stadtspiel - un concetto innovativo prodotto dal Goethe-Institut e da Ars Nova, ideato e diretto dal regista e attore palermitano Rosario Tedesco.
La manifestazione si conclude, venerdì 29 dicembre, con "Il sogno di Albertine", in scena al Teatro Politeama Garibaldi alle 18.30.
All'alba del nuovo giorno tutto è tornato alla normalità. Ma l'inquietudine di Fridolin cresce. Ormai prova orrore per se stesso e per la moglie. A caccia di risposte ripercorre le tappe della notte precedente. Nuovamente a casa, stravolto, ormai convinto che la moglie abbia intuito qualcosa, si scioglie in una lunga confessione. Albertine lo consola: sono usciti incolumi da quelle avventure...da quelle vere e da quelle sognate. Eppure nessun sogno è interamente un sogno.
"Doppio Sogno per Palermo" si inserisce nell’ambito delle manifestazioni di "Ballarò d’Autunno", l’iniziativa promossa e organizzata dal Comitato "Ballarò significa Palermo" (Ars Nova, Italia Nostra-Palermo, Kleis, Culturae, Insieme per la Cultura, Elementi) e dal Comune di Palermo, per promuovere la bellezza e la cultura del territorio che va dal Cassaro Alto a Ballarò.
La manifestazione si conclude, venerdì 29 dicembre, con "Il sogno di Albertine", in scena al Teatro Politeama Garibaldi alle 18.30.
All'alba del nuovo giorno tutto è tornato alla normalità. Ma l'inquietudine di Fridolin cresce. Ormai prova orrore per se stesso e per la moglie. A caccia di risposte ripercorre le tappe della notte precedente. Nuovamente a casa, stravolto, ormai convinto che la moglie abbia intuito qualcosa, si scioglie in una lunga confessione. Albertine lo consola: sono usciti incolumi da quelle avventure...da quelle vere e da quelle sognate. Eppure nessun sogno è interamente un sogno.
"Doppio Sogno per Palermo" si inserisce nell’ambito delle manifestazioni di "Ballarò d’Autunno", l’iniziativa promossa e organizzata dal Comitato "Ballarò significa Palermo" (Ars Nova, Italia Nostra-Palermo, Kleis, Culturae, Insieme per la Cultura, Elementi) e dal Comune di Palermo, per promuovere la bellezza e la cultura del territorio che va dal Cassaro Alto a Ballarò.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.059 letture 827 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.230 letture 104 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
831 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




