"Klinke": corteggiamenti mozzafiato per un amore bizzarro al Teatro Libero
Milo Scotton e Olivia Ferraris in una scena di "Klinke"
Lei viaggia il mondo in una scatola, Lui è pronto a tutto pur di star lontano dai problemi: è una storia d'amore sui generis quella che va in scena al Teatro Libero di Palermo dall'11 al 13 gennaio alle ore 21.15 e domenica 14 gennaio alle 17, con lo spettacolo "Klinke".
Prodotto dal Circo Teatro Comico Poetico, "Klinke" è di e con Milo Scotton e Olivia Ferraris, che vanno in scena per la regia di Philip Radice portando sul palco un corteggiamento mozzafiato per una bizzarra storia d'amore.
Tra scatole, scale e valigie, nel ritmo prevedibile del quotidiano spunta l’insolito gioco di "Klinke": un diablo per brindare, una cascata di calzini, uno scambio di clave "all’arrabbiata" e un tessuto intrecciato di poetiche acrobazie. Cosa potrà mai succedere al confine sottile tra poesia ed euforia se si è in balìa degli equilibri più incerti?
A Milo e Olivia, artisti circensi formatisi nelle più prestigiose scuole europee e del continente americano, piace stravolgerli lasciando il pubblico a bocca aperta, fondendo e sublimando teatro, danza, tecniche circensi, inserendosi a pieno titolo nel circo contemporaneo.
Così, "Klinke" diventa una creazione capace di tenere adulti e piccini incollati alle loro sedie col fiato sospeso, ma anche di divertire ed entusiasmare un pubblico di tutte le età con personaggi eccentrici.
Prodotto dal Circo Teatro Comico Poetico, "Klinke" è di e con Milo Scotton e Olivia Ferraris, che vanno in scena per la regia di Philip Radice portando sul palco un corteggiamento mozzafiato per una bizzarra storia d'amore.
Tra scatole, scale e valigie, nel ritmo prevedibile del quotidiano spunta l’insolito gioco di "Klinke": un diablo per brindare, una cascata di calzini, uno scambio di clave "all’arrabbiata" e un tessuto intrecciato di poetiche acrobazie. Cosa potrà mai succedere al confine sottile tra poesia ed euforia se si è in balìa degli equilibri più incerti?
A Milo e Olivia, artisti circensi formatisi nelle più prestigiose scuole europee e del continente americano, piace stravolgerli lasciando il pubblico a bocca aperta, fondendo e sublimando teatro, danza, tecniche circensi, inserendosi a pieno titolo nel circo contemporaneo.
Così, "Klinke" diventa una creazione capace di tenere adulti e piccini incollati alle loro sedie col fiato sospeso, ma anche di divertire ed entusiasmare un pubblico di tutte le età con personaggi eccentrici.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.266 letture 811 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.892 letture 73 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
617 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




