TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"L´uomo nero": la subcultura mafiosa tra musica e danza

  • Presente Futuro
  • Teatro Libero - Palermo
  • - Palermo
  • Dal 24 al 25 maggio 2014 (evento concluso)
  • 21:15
  • 12 euro biglietto intero, 10 euro biglietto ridotto per under 25
  • I biglietti possono essere acquistati presso il botteghino del teatro dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20. Nei giorni di spettacolo i biglietti sono acquistabili dalle ore 19 in poi. È necessaria la prenotazione telefonica. Per le prenotazioni e per tutte le informazioni consultare il sito web www.teatroliberopalermo.com o chiamare il numero telefonico 091.6174040.
Balarm
La redazione

Secondo appuntamento per la rassegna "Presente Futuro" organizzata dal Teatro Libero di Palermo per dare luce alle compagnie teatrali nazionali più giovani. Ad esibirsi è questa volta la Compagnia Omonia di Trapani, che porta in scena "L'uomo nero".

"L'uomo nero" è uno spettacolo che prende vita da una riflessione dettagliata sul retaggio della mentalità mafiosa come subcultura dei siciliani. Si concentra sul “silenzio emotivo”, uno stato di stasi, di accettazione rassegnata, di dolorosa coesistenza.

Tra le musiche dal vivo di Gabriele Giambertone e Giuseppe Rizzo, viene lentamente rivelato come la convivenza con questa realtà sia un mero atteggiamento mentale che è difficile scrollarsi di dosso, perché ha invaso e impregnato i nostri spazi fisici e mentali. La libertà sembra lontana, sembra mancare. La rete invisibile della rassegnazione è soffocante.

Sulla scenografia di Alessandro Montemaggiore si staglia l'uomo nero: una creatura che opprime, incute timore, rapisce i sogni, che non è soltanto l’uomo di mafia ma anche l’alone di mafiosità che incombe nel quotidiano della vita degli adulti.

Roberto Galbo, Silvia Giuffrè e Cinzia Tartamella danzano, si muovono, si toccano: esprimono la seduzione del male, del lasciarsi andare e il conseguente tormento del siciliano, sempre in bilico tra il combattere e il lasciar correre, con pigra noncuranza.

La rassegna "Presente Futuro" ha una durata di dieci giorni e apre le porte su cinque differenti spettacoli - visualizza il programma in pdf -  uniti dal filo della creatività: cinque performance di teatro e danza che fanno del contemporaneo il loro punto nodale.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE