La società criticata nelle sue debolezze: Lavia in "Sogno di un uomo ridicolo"

Gabriele Lavia
L'attore Gabriele Lavia mette in scena il suo vero e proprio cavallo di battaglia "Il sogno di un uomo ridicolo", di Fedor Dostoevskij offrendo una riflessione profonda e appassionata sulla condizione dell’essere umano.
Il monologo va in scena il 4 agosto alle 19.30 al Teatro Antico di Morgantina per la rassegna Anfiteatro Sicilia, l'evento è a cura di Taormina Arte.
Il monologo rappresenta un mondo che si è condannato alla sofferenza, serrato e costretto in una metaforica camicia di forza, che impedisce ogni buona azione.
Dostoevskij concepisce "Il sogno di un uomo ridicolo" come un racconto fantastico: scritto intorno al 1876 e inizialmente inserito nel "Diario di uno scrittore", si tratta della storia di un uomo abbandonato da tutti che attraverso un viaggio onirico ripercorre la sua vita e le ragioni per cui si è sempre sentito estraneo alla società.
Il monologo va in scena il 4 agosto alle 19.30 al Teatro Antico di Morgantina per la rassegna Anfiteatro Sicilia, l'evento è a cura di Taormina Arte.
Il monologo rappresenta un mondo che si è condannato alla sofferenza, serrato e costretto in una metaforica camicia di forza, che impedisce ogni buona azione.
Dostoevskij concepisce "Il sogno di un uomo ridicolo" come un racconto fantastico: scritto intorno al 1876 e inizialmente inserito nel "Diario di uno scrittore", si tratta della storia di un uomo abbandonato da tutti che attraverso un viaggio onirico ripercorre la sua vita e le ragioni per cui si è sempre sentito estraneo alla società.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri