"Ma-shalai": la danza delle gestualità siciliane

“Ma-shalai” è un progetto coreografico basato sulla ricerca e lo studio della gestualità del popolo siciliano. Grazie al Pitrè, che ha racchiuso tale linguaggio in una sorta di vocabolario del gesto, abbiamo potuto riscoprire il fascino di una articolata comunicazione non verbale.
Spulciando nel dialetto siciliano abbiamo individuato “Ma-shalai”, termine che sta ad indicare un momento di profonda, ma breve se non effimera e in taluni casi illusoria goduria. Abbiamo salvato questo termine in un’ampolla pronta per essere contaminata da altri linguaggi ed è nato il nostro nuovo progetto coreografico, che vede gesti disarticolati sopravvissuti ad un disastro tecnologico, da cui ripartire per approdare a nuova cinestesia, che altro non è che il ciclico ripetersi di qualcosa, che già è stato e che si trasforma in un futuro che contiene in sé la radice.
In “Ma-shalai” si cerca di mettere in evidenza come, nonostante molteplici contraddizioni caratterizzano, animano e spesso penalizzano questa terra continuamente soffocata da chi ha imposto violenza e stasi, non di rado con la complicità dell’assenza istituzionale, aleggi nell’aria una dolce e selvaggia passione poetica. Nessuna idea di denuncia, ma solo dar voce a quella poesia che con tanta fatica cerca di farsi ascoltare da chi l’ha già pregiudiziosamente giudicata. Coreografia e regia Salvatore Romania, Laura Odierna; musiche originali Michele Conti con Salvatore Romania, Claudia Bertuccelli, Valeria Ferrante; voce Laura Odierna; musicisti (live) Michele Conti, Hilmar Pintaldi; visual art Fabio D’Angelo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo