TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"Slurp": il recital di Marco Travaglio, tra sarcasmo e riflessioni sulla politica di oggi

  • Teatro Metropolitan - Catania
  • - Catania
  • 5 marzo 2016 (evento concluso)
  • 21:00
  • da 17.20 euro a 28.80 euro
  • Per informazioni è possibile chiamare il numero 095.7222327. Le prevendite sono disponibili nei circuiti Box office Palermo, Ticketone.

Balarm
La redazione

Un recital tutto da ridere per non piangere e un sarcasmo pungente: Marco Travaglio propone "Slurp" in programma  sabato 5 marzo al Teatro Metropolitan di Catania, alle ore 21.00, con l'organizzazione Musica e suoni.

Marco Travaglio, con l'aiuto dell'attrice Giorgia Salari per la regia di Valerio Binasco, racconta l'arte della "ruffianeria", di come giornalisti, intellettuali e opinionisti abbiano l'abitudine di osannare la peggior classe dirigente del mondo, issando sul piedistallo politici incapaci che hanno distrutto l'Italia.

Lo spettacolo è tratto dal suo libro, edito da Chiarelettere, dal titolo omonimo che offre al lettore uno spunto di riflessioni su quanto la politica, o meglio la cattiva politica, abbia influenzato le sorti del Paese.

Cronache da Istituto Luce, commenti da Minculpop, ritratti da vite dei santi, tg e programmi di regime hanno cloroformizzato l'opinione pubblica per portare consensi e voti a un regime castale e molto spesso criminale che in un altro Paese sarebbe stato spazzato via in pochi mesi, e che invece in Italia gode dell'elisir di vita eterna.

Un recital terapeutico, un'arma di autodifesa, un antidoto satirico che ci aiuta a guarire dai virus del conformismo, della piaggeria, della creduloneria, dell'autolesionismo e della sindrome di Stoccolma che porta noi italiani a innamorarci immancabilmente del Nemico. Che ci rovina e ci rapina col sorriso sulle labbra, mentre noi teniamo la testa ben affondata nella sabbia.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE