TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"Teatri di Pietra": sette danzatori e un attore rileggono il mito di Ananke

  • Teatro di Pietra Sicilia
  • Teatro Greco di Akrai - Palazzolo Acreide (Sr)
  • 5 agosto 2016 (evento concluso)
  • 21:15
  • 12 euro (intero), 10 euro (ridotto)
  • I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria fisica a partire dalle ore 20.30 e tramite la biglietteria online. Per informazioni è possibile scrivere all'indirizzo teatridipietra@gmail.com o via Whatsapp al numero 333.7097449.

Balarm
La redazione

Nell'ambito del progetto di rete culturale "Teatri di Pietra Sicilia" è in programma lo spettacolo di Lorand Zachar e Santina Franco che rileggono il mito di "Ananke": l'appuntamento è per venerdì 5 agosto al Teatro Greco di Akrai a Palazzolo Acreide.

Danzeranno sulle musiche originali Atilla Gergei, Francesca Bellone, Alessandro Cascioli, Giorgia di Cristofalo, Aurora Fradella, Laura Lopiano, Maria Antonietta Marchese e Thomas Martino. Sul palco del teatro l'attore Nicola Franco.

Nella mitologia greca Ananke é la personificazione del destino, della necessità inalterabile e del fato. È la forza che regola tutte le cose, dal moto degli astri ai fatti particolari dei singoli uomini. La figura emblematica di Diogene si assume il compito di "demitizzare" il mondo, confrontando le opinioni e le credenze erronee, e sostituendole, per quanto é possibile, con convinzioni vere e attendibili sulla realtà.

Lo spettacolo è interpretato da sette danzatori e un attore che rappresenta un filosofo, di chiara ispirazione alla figura di Diogene, talvolta irriverente e che interagisce con le figure mitologiche, creando un filo conduttore ai vari quadri che si succedono: Ananke e le Moire, il vaso di Pandora, Zeus e Ganimede, Icaro, Ermes, Era, Afrodite e Atena che si contendono il pomo della discordia.

Particolare è l'uso degli elementi scenografici (scatole di cartone di misure differenti) che nel corso dello spettacolo assumono forme diverse: muro, trono, piramide, tempio. I costumi, nei colori caldi della terra, pur mantenendo una linea di modernità, hanno precisi riferimenti ai costumi rappresentati nelle illustrazioni mitologiche.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE