"Virus", spettacolo teatrale tratto dal libro di Roberto Mazzarella al cinema De Seta
L'attrice e regista teatrale Rosaria Favarò
Il tema dell'amore, della morte, della speranza e infine tutto quello che per i palermitani rappresenta il vento di Scirocco, che tutto piega e scompiglia ma a cui gli abitanti oppongono anche resistenza.
"Virus" è il titolo dello spettacolo teatrale, la cui riscrittura e drammaturgia è curata da Rosaria Favarò, in programma sabato 20 gennaio alle ore 21 al cinema Vittorio De Seta a Palermo.
Lo spettacolo è tratto dal libro "Vento di Scirocco a Palermo" del giornalista antimafia Roberto Mazzarella (1953-2014), membro del Movimento dei Focolari, e darà il via alle manifestazioni che si terranno a maggio organizzate dal Movimento per "Palermo capitale della cultura 2018".
In scena gli attori Giancarlo Latina e Luigi Rausa con la partecipazione degli allievi della scuola di teatro "La Traccia" e della cantautrice Eva Favarò e l'attore Matteo Coffaro in una performance coreografata. Musiche di Francesco Mazzarella, voci fuori campo di Rosaria Favarò e Francesco Mazzarella.
Lo spettacolo parla della grande amicizia di Roberto Mazzarella con il sindaco Leoluca Orlando (presente in sala) e del sogno di potere sperimentare una realtà di fede anche all'interno di una realtà politica (La Rete), di cui Mazzarella fu il primo coordinatore a Palermo.
"Virus" è il titolo dello spettacolo teatrale, la cui riscrittura e drammaturgia è curata da Rosaria Favarò, in programma sabato 20 gennaio alle ore 21 al cinema Vittorio De Seta a Palermo.
Lo spettacolo è tratto dal libro "Vento di Scirocco a Palermo" del giornalista antimafia Roberto Mazzarella (1953-2014), membro del Movimento dei Focolari, e darà il via alle manifestazioni che si terranno a maggio organizzate dal Movimento per "Palermo capitale della cultura 2018".
In scena gli attori Giancarlo Latina e Luigi Rausa con la partecipazione degli allievi della scuola di teatro "La Traccia" e della cantautrice Eva Favarò e l'attore Matteo Coffaro in una performance coreografata. Musiche di Francesco Mazzarella, voci fuori campo di Rosaria Favarò e Francesco Mazzarella.
Lo spettacolo parla della grande amicizia di Roberto Mazzarella con il sindaco Leoluca Orlando (presente in sala) e del sogno di potere sperimentare una realtà di fede anche all'interno di una realtà politica (La Rete), di cui Mazzarella fu il primo coordinatore a Palermo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.163 letture 817 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.263 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
861 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




