Spettacoli gratuiti per bambini e non solo: il weekend del Teatro Atlante ai Cantieri alla Zisa

Pongo Clown in una sua performance circense
Coinvolgere, divertire, intrattenere. Questi gli ingredienti necessari per gli spettacoli dedicati ai più piccini proposti dal Teatro Atlante, a ingresso gratuito, presso il Circolo Arci Tavola Tonda ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo.
Il risultato di questo percorso è quello di arrivare a disporre di attrazioni di qualità superiore di sicuro coinvolgimento emotivo e contemporaneo dei piccoli e anche dei grandi spettatori.
Il week-end, infatti, è dedicato ai bambini, mentre il lunedi sera è in programma uno spettacolo musicale su Napoli.
Ecco i dettagli dei singoli eventi
Sabato 18 settembre alle ore 19.00 va in scena "00Frog" di e con Aurelia Alonge Profeta.
Frog non è una rana come le altre: al servizio del Grande Regno delle Rane è un'intrepida rana-spia che grazie alle sue abilità speciali può nuotare in tutte le acque del mondo e affrontare con successo mille pericoli. Basta un balzo ed è subito sulla terra ferma dove incontra nuovi amici tra le creature della Superficie a cui racconta le sue fantastiche avventure e da cui raccoglie informazioni preziose per completare le sue missioni.
Domenica 19 settembre alle ore 17.30 va in scena "Il Circo di Pongo" di e con Giulio Votta.
Il sapore delle vecchie gag circensi rivive in tutta la sua bellezza con questa messa in scena dal sapore antico, in cui un personaggio un poco maldestro si improvvisa attore di grandi opere, giocoliere, musicista e poeta. Il risultato sarà ovviamente un grande disastro e risate a non finire, condite con un poco di quella malinconia che solo il clown sa dare.
Lunedi 20 settembre alle ore 21.00 va in scena "Lévate 'a pistol down", lo spettacolo di teatro e musica di e con Vincenzo Mercurio (Teatro Proskenion).
Tra guappi, onore e contrabbando, la vita di Assunta Maresca detta "Pupetta" è il filo conduttore, nonché pretesto, per un ritratto di comportamenti e vizi della società oltre la soglia della legalità. Vincenzo Mercurio, attore e musicista, parte dalla storia della sua famiglia materna emigrata dalla Calabria verso un paese campano negli anni '70 per raccontare un cinquantennio nella provincia napoletana. Il racconto è principalmente musicale e viaggia dalla tradizione classica alla sceneggiata, fino al neomelodico.
Il risultato di questo percorso è quello di arrivare a disporre di attrazioni di qualità superiore di sicuro coinvolgimento emotivo e contemporaneo dei piccoli e anche dei grandi spettatori.
Il week-end, infatti, è dedicato ai bambini, mentre il lunedi sera è in programma uno spettacolo musicale su Napoli.
Ecco i dettagli dei singoli eventi
Sabato 18 settembre alle ore 19.00 va in scena "00Frog" di e con Aurelia Alonge Profeta.
Frog non è una rana come le altre: al servizio del Grande Regno delle Rane è un'intrepida rana-spia che grazie alle sue abilità speciali può nuotare in tutte le acque del mondo e affrontare con successo mille pericoli. Basta un balzo ed è subito sulla terra ferma dove incontra nuovi amici tra le creature della Superficie a cui racconta le sue fantastiche avventure e da cui raccoglie informazioni preziose per completare le sue missioni.
Domenica 19 settembre alle ore 17.30 va in scena "Il Circo di Pongo" di e con Giulio Votta.
Il sapore delle vecchie gag circensi rivive in tutta la sua bellezza con questa messa in scena dal sapore antico, in cui un personaggio un poco maldestro si improvvisa attore di grandi opere, giocoliere, musicista e poeta. Il risultato sarà ovviamente un grande disastro e risate a non finire, condite con un poco di quella malinconia che solo il clown sa dare.
Lunedi 20 settembre alle ore 21.00 va in scena "Lévate 'a pistol down", lo spettacolo di teatro e musica di e con Vincenzo Mercurio (Teatro Proskenion).
Tra guappi, onore e contrabbando, la vita di Assunta Maresca detta "Pupetta" è il filo conduttore, nonché pretesto, per un ritratto di comportamenti e vizi della società oltre la soglia della legalità. Vincenzo Mercurio, attore e musicista, parte dalla storia della sua famiglia materna emigrata dalla Calabria verso un paese campano negli anni '70 per raccontare un cinquantennio nella provincia napoletana. Il racconto è principalmente musicale e viaggia dalla tradizione classica alla sceneggiata, fino al neomelodico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo