Spettacoli, visite guidate e degustazioni: il festival del mandorlo e del passavolante a Vicari
Si svolgerà a Vicari dal 26 al 28 agosto “Il festival del mandorlo e del passavolante”, tre giorni di spettacoli, intrattenimenti, informazioni, cultura, enogastronomia mirati alla promozione e valorizzazione del territorio vicarese e dell’area del San Leonardo.
Il programma
Venerdì 26 agosto
Ore 18.00, via Principe Umberto
Inaugurazione della Sagra;
Taglio del nastro;
Apertura degli stand e della mostra pomologica, esposizione dei dolci a base di mandorla del territorio;
Animazione musicale itinerante del gruppo Folk: “Compagnia Popolare Sicana”
Ore 22.00, piazzetta San Leonardo
Proiezione del film, girato a Vicari “Chi non muore si rivede” con la presenza del regista Giovanni Cangialosi
Sabato 27 agosto
Ore 9.30, via Principe Umberto
Apertura degli stand e della mostra pomologica, esposizione di dolci a base di mandorla del territorio
Ore 9.30
Educational Tour con giornalisti di testate nazionali
Ore 16.30
Visite guidate - circuito “Borghi dei Tesori Fest” (prenotazioni visite da effettuare sul sito Le vie dei Tesori)
Ore 17.30, palazzo Pecoraro Maggi
Tavola Rotonda - “La mandorla: dalla terra alla tavola”. A seguire, degustazione dei prodotti tipici locali
Ore 18.00 Area Castello
FERDO_SCL + MaTT Sunset on the hill;
Concerto e dj set sul Castello di Vicari;
Estemporanea d’arte;
Aperitivo offerto dalla Pro-Loco Vicari con degustazione dei vini della Tenuta “Al Bano Carrisi”
Ore 21.00, via Principe Umberto inferiore
Contatto;
Artefici - Artisti siciliani;
Installazione ed esposizione d’arte
Ore 23.00, via Principe Umberto
Notte bianca “Il ferro che balla” a cura della Pro-Loco DJ: Massy Anzalone - Luca Scimeca - Peppe Iannelli - Francesco Graziano - Vocalist: Antonio Macaluso - Gabriele Lucchese;
Spettacolo di body painting, danzatrici, performance di fuoco e molto altro
Domenica 28 agosto
Ore 9.30, via Principe Umberto
Apertura degli stand e della mostra pomologica, esposizione dei dolci a base di mandorla del territorio
Ore 10.00, Prova in campo
Prova tecnica di raccolta e smallatura, ditta Nataluzzo Castellano di Santo Stefano Quisquina e ditta Tuzzolino Rossana di Roccapalumba;
Estemporanea di pittura “Vicari, storia e cultura ai piedi del castello” a cura dell’Associazione “Il Baglio”;
Tour macchine d’epoca, curato da Luigi Floria
Ore 13.00, Area Castello
Degustazione di prodotti locali
Ore 17.30
Visite guidate - circuito “Borghi dei Tesori Fest” (prenotazioni visite da effettuare sul sito Le vie dei
Tesori)
Ore 21.00, piazza Paolo Borsellino
Consiglio comunale straordinario per il conferimento della cittadinanza benemerita alla scrittrice, poetessa Sara Favaró
Ore 21.30, piazza Paolo Borsellino
Talk Show: “Mandorla - Tesoro in guscio”;
La pasticceria delle signore, gara dolciaria: Il passavolante nella tradizione vicarese, con la partecipazione straordinaria del Maestro d’organetto Antonio De Carolis;
Show cooking del pasticciere Alessandro Guaggenti;
Show cooking a cura del maestro pasticciere Salvatore Garofalo;
Premiazione e riconoscimenti;
Degustazione dei prodotti locali
Ore 22.30 Piazza Paolo Borsellino
Concerto musicale con il Maestro d’organetto Antonio De Carolis, allievo del Maestro campione mondiale Enzo Scacchia, in compagnia del Comico Stefano Cairone
Il programma
Venerdì 26 agosto
Ore 18.00, via Principe Umberto
Inaugurazione della Sagra;
Taglio del nastro;
Apertura degli stand e della mostra pomologica, esposizione dei dolci a base di mandorla del territorio;
Animazione musicale itinerante del gruppo Folk: “Compagnia Popolare Sicana”
Ore 22.00, piazzetta San Leonardo
Proiezione del film, girato a Vicari “Chi non muore si rivede” con la presenza del regista Giovanni Cangialosi
Sabato 27 agosto
Ore 9.30, via Principe Umberto
Apertura degli stand e della mostra pomologica, esposizione di dolci a base di mandorla del territorio
Ore 9.30
Educational Tour con giornalisti di testate nazionali
Ore 16.30
Visite guidate - circuito “Borghi dei Tesori Fest” (prenotazioni visite da effettuare sul sito Le vie dei Tesori)
Ore 17.30, palazzo Pecoraro Maggi
Tavola Rotonda - “La mandorla: dalla terra alla tavola”. A seguire, degustazione dei prodotti tipici locali
Ore 18.00 Area Castello
FERDO_SCL + MaTT Sunset on the hill;
Concerto e dj set sul Castello di Vicari;
Estemporanea d’arte;
Aperitivo offerto dalla Pro-Loco Vicari con degustazione dei vini della Tenuta “Al Bano Carrisi”
Ore 21.00, via Principe Umberto inferiore
Contatto;
Artefici - Artisti siciliani;
Installazione ed esposizione d’arte
Ore 23.00, via Principe Umberto
Notte bianca “Il ferro che balla” a cura della Pro-Loco DJ: Massy Anzalone - Luca Scimeca - Peppe Iannelli - Francesco Graziano - Vocalist: Antonio Macaluso - Gabriele Lucchese;
Spettacolo di body painting, danzatrici, performance di fuoco e molto altro
Domenica 28 agosto
Ore 9.30, via Principe Umberto
Apertura degli stand e della mostra pomologica, esposizione dei dolci a base di mandorla del territorio
Ore 10.00, Prova in campo
Prova tecnica di raccolta e smallatura, ditta Nataluzzo Castellano di Santo Stefano Quisquina e ditta Tuzzolino Rossana di Roccapalumba;
Estemporanea di pittura “Vicari, storia e cultura ai piedi del castello” a cura dell’Associazione “Il Baglio”;
Tour macchine d’epoca, curato da Luigi Floria
Ore 13.00, Area Castello
Degustazione di prodotti locali
Ore 17.30
Visite guidate - circuito “Borghi dei Tesori Fest” (prenotazioni visite da effettuare sul sito Le vie dei
Tesori)
Ore 21.00, piazza Paolo Borsellino
Consiglio comunale straordinario per il conferimento della cittadinanza benemerita alla scrittrice, poetessa Sara Favaró
Ore 21.30, piazza Paolo Borsellino
Talk Show: “Mandorla - Tesoro in guscio”;
La pasticceria delle signore, gara dolciaria: Il passavolante nella tradizione vicarese, con la partecipazione straordinaria del Maestro d’organetto Antonio De Carolis;
Show cooking del pasticciere Alessandro Guaggenti;
Show cooking a cura del maestro pasticciere Salvatore Garofalo;
Premiazione e riconoscimenti;
Degustazione dei prodotti locali
Ore 22.30 Piazza Paolo Borsellino
Concerto musicale con il Maestro d’organetto Antonio De Carolis, allievo del Maestro campione mondiale Enzo Scacchia, in compagnia del Comico Stefano Cairone
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri