Stage con maestri e coreografi da tutta Europa: al Parco Villa Pantelleria torna "Palermo in Danza"

Davide Bombana, direttore del Corpo di Ballo del Teatro Massimo
Due gli ambiti in cui si svolgono le lezioni e le masterclass in programma e che vedranno impegnati 250 allievi, con oltre 350 frequenze ai corsi (alcuni allievi hanno scelto di frequentare più corsi), e 8 maestri provenienti da tutta Europa. Valore aggiunto di questa edizione l’introduzione di un laboratorio teatrale condotto dall’attrice Lucia Sardo.
Per la Danza Classica arrivano a Palermo Elisa Scala (Accademia Teatro alla Scala - Milano), Christiane Marchant (European School of Ballet - Amsterdam), Oliver Matz (direttore Tanz Akademie Zürich - Zurigo).
Per la Danza Contemporanea presenti Giovanni Napoli (Staatstheater Augsburg - Augusta, Germania), Xanthe van Opstal (Gaga People Israel - Amsterdam), Nicola Monaco (Akram Khan Company - Londra), Giovanni Di Palma (Freelance Maitre e Assistente Marco Goecke - Cannes) e Davide Bombana (Coreografo, Direttore Corpo di Ballo Teatro Massimo - Palermo).
Niente Gran Galà finale di Danza Soirèe de Danse, nell’ottica di evitare assembramenti, ma alcuni momenti di lezioni dimostrative aperte solo ai genitori degli allievi, l’ultimo giorno dello stage, e alcune esibizioni, in assolo e in duo, di Alessandro Cascioli, Emilio Barone, Yuriko Nishira, danzatori del Corpo di Ballo del Teatro Massimo di Palermo, Giovanni Napoli e Cosmo Sancilio della compagnia Staatstheater Augsburg.
Tra gli altri artisti presenti i musicisti Alberto Maniaci, Riccardo Scilipoti e Giuseppe Ricotta che accompagneranno dal vivo al pianoforte tutte le lezioni di danza classica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano