"Storia di Rosalia": le vicende della Santuzza raccontate con l'opera dei Pupi

Destinata a diventare sposa di un nobile, si ribellò: preferì seguire la strada della fede e il suo credo, abbandonando tutto: questa è la "Storia di Rosalia", che va in scena mercoledì 11 alle ore 20 in piazza Monte di Pietà a Palermo.
Inquadrato negli eventi collaterali del 394° Festino, l'appuntamento vede protagonisti i pupi: con la drammaturgia e regia di Angelo Sicilia, protagonista anche sul palco, e i pupari: Daniele Giglia, Giuseppe Caropepe, si racconterà della vita, della morte e del miracolo della Patrona di Palermo.
Gli eventi del Festino continueranno ogni giorno, in un susseguirsi di appuntamenti che culmineranno nella sfilata del 14 luglio (scarica il pdf con il programma completo degli eventi artistici).
Inquadrato negli eventi collaterali del 394° Festino, l'appuntamento vede protagonisti i pupi: con la drammaturgia e regia di Angelo Sicilia, protagonista anche sul palco, e i pupari: Daniele Giglia, Giuseppe Caropepe, si racconterà della vita, della morte e del miracolo della Patrona di Palermo.
Gli eventi del Festino continueranno ogni giorno, in un susseguirsi di appuntamenti che culmineranno nella sfilata del 14 luglio (scarica il pdf con il programma completo degli eventi artistici).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano