"Storie di donne, dee ed eroine": con i bambini al museo Griffo di Agrigento
Una visita al museo Pietro Griffo di Agrigento (foto da CoopCulture)
Non solo madre amorevole o regina del focolare domestico e giovane figlia prossima alle nozze, ma anche divinità benevola, principessa guerriera o creatura mitologica mostruosa.
Quale migliore occasione della festa della donna per scoprire quali dee ed eroine venivano decantate nell’antichità?
Per celebrare questa ricorrenza il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi invita le bambine ed i bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni a partecipare al laboratorio "Storie di donne, dee ed eroine".
Appuntamento domenica 9 marzo alle 16.00 presso l’aula didattica del museo archeologico "Pietro Griffo".
Nel corso dell’attività, i partecipanti apprenderanno dalla voce degli archeologi tante notizie e curiosità riguardanti l’universo femminile nel mondo antico, che verranno declinate con l’ausilio dei manufatti archeologici esposti nelle vetrine.
Successivamente, il gruppo tornerà in aula didattica per realizzare un piccolo manufatto da portare a casa in ricordo dell’esperienza.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.275 letture 758 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.897 letture 81 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
621 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




