Storie di migranti al Rouge et Noir: la proiezione del docu-film "Immagine dal vero"

Una frame del film "Immagine dal vero"
Il film racconta infatti la storia di dodici migranti che hanno saputo riscattarsi dal pregiudizio e dall’emarginazione e che oggi sono tasselli perfettamente inseriti nelle comunità di cui fanno parte.
Le musiche sono firmate dal compositore Marco Betta e, nel corso di lunga tournée nei festival di cinematografia nazionali e internazionali, il film ha conquistato il premio del pubblico come Miglior Lungometraggio al Terni Film Festival "Popoli e religioni", il premio come Miglior Film di Dialogo interculturale al Social Machinery Film Festival, il premio del pubblico allo Sciacca Film Fest e il premio Cinemigrare 2018.
«Quello dell’immigrazione – dice Luciano Accomando, regista del film - è un tema scottante, sensibile, che rischia di sfuggire di mano: i media enfatizzano diversi aspetti, i politici si schierano in modo netto e la percezione degli italiani è legata alle notizie, spesso fake news, che alimentano la paura per il diverso. Con il nostro documentario abbiamo voluto promuovere la cultura dell’accoglienza, sensibilizzare i giovani sul tema dell’inclusione sociale e delle pari opportunità per modificare gli atteggiamenti apertamente xenofobi, antisemiti, condizionati dalla convinzione dell’inferiorità e della pericolosità del diverso».
Parte contemporaneamente l’iniziativa "Adotta il film": una risposta concreta di Associazione Anteprima all’appello che il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore comunale alla Scuola Giovanna Marano hanno lanciato a tutti i dirigenti scolastici di Palermo per «promuovere la cultura dell'accoglienza, il rispetto per il diverso" e per dire no "alla preoccupante ondata di razzismo e xenofobia in tutta Italia».
"Immagine dal vero" è già stato "adottato" da molte scuole del palermitano e di altre province (Lercara Friddi, Prizzi, Corleone, Termini Imerese, Mazara del Vallo, Catania).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret