Storie e canzoni sulla lingua siciliana: incontri e voci a Motta Sant'Anastasia
Re Federico s'innamorò delle terre dei siciliani e portò la loro lingua in tutte le terre conosciute, divenne lingua del popolo, della corte e dei poeti.
La manifestazione "U ggiardinu dô Rre" torna proprio nei giardini di Federico (all'Auditorium dell'Istituto Gabriele D'Annunzio di via Ragusa a Motta Sant'Anastasia), per raccontargli, con storie e canzoni, quali strade ha preso nel nostro tempo l'amata lingua dei poeti.
La rassegna, con la direzione di José Mobilia, intende stimolare una riflessione sull'uso della lingua siciliana nella realtà contemporanea, attraverso quattro incontri incentrati sul confronto tra personalità del mondo delle arti e della cultura siciliana che hanno un forte legame con il dialetto, in una forma che richiamerà l'ambiente della corte del Re Federico II.
Il 28 novembre appuntamento con Eleonora Bordonaro, cantautrice, Giovanni Calcagno, attore, Carmelo Chiaramonte, cuciniere errante, Carlo Lo Giudice, regista, Il 5 dicembre si incontrano Claudio Covato, cantautore, Dorothy Armenia, poetessa, La Marionettistica Fratelli Napoli. Il 13 dicembre spazio a Biagio Guerrera e Orchestra Jacaranda, cantautori, Pamela Toscano, attrice. Il 19 dicembre si conclude con Lautari, Iridiana Petrone, attrice, Francesco Foti, attore.
Gli appuntamenti sono a ingresso libero, con inizio alle 19.30.
La manifestazione "U ggiardinu dô Rre" torna proprio nei giardini di Federico (all'Auditorium dell'Istituto Gabriele D'Annunzio di via Ragusa a Motta Sant'Anastasia), per raccontargli, con storie e canzoni, quali strade ha preso nel nostro tempo l'amata lingua dei poeti.
La rassegna, con la direzione di José Mobilia, intende stimolare una riflessione sull'uso della lingua siciliana nella realtà contemporanea, attraverso quattro incontri incentrati sul confronto tra personalità del mondo delle arti e della cultura siciliana che hanno un forte legame con il dialetto, in una forma che richiamerà l'ambiente della corte del Re Federico II.
Il 28 novembre appuntamento con Eleonora Bordonaro, cantautrice, Giovanni Calcagno, attore, Carmelo Chiaramonte, cuciniere errante, Carlo Lo Giudice, regista, Il 5 dicembre si incontrano Claudio Covato, cantautore, Dorothy Armenia, poetessa, La Marionettistica Fratelli Napoli. Il 13 dicembre spazio a Biagio Guerrera e Orchestra Jacaranda, cantautori, Pamela Toscano, attrice. Il 19 dicembre si conclude con Lautari, Iridiana Petrone, attrice, Francesco Foti, attore.
Gli appuntamenti sono a ingresso libero, con inizio alle 19.30.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo