Storie e libri su donne, diritti e non violenza: le iniziative in Piazza dei Libri a Catania

Come ogni anno in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne l’associazione culturale Gammazita, Piazza dei Libri, Lunaria e la libreria di Gammazita di Catania dedicano a questa importante tematica l'appuntamento mensile con le arti narrative, rivolto al piacere di leggere e di condividere storie e letture con gli altri.
Durante la giornata del 24 novembre tante saranno le attività gratuite adatte a grandi e piccini, libri da scoprire, nuove e antiche storie da condividere, scorci cittadini, autori e musica.
Piazza dei Libri e tutta Gammazita si uniscono con fermezza alla lotta contro la violenza maschile sulla donna, rivolgendo quest'anno un pensiero particolare al Centro Antiviolenza Thamaia, che sarà presente dalle 17 in poi con un banchetto informativo (leggi qui il programma completo).
Thamaia è un insostituibile punto di riferimento materiale e simbolico sul territorio, che accompagna le donne che hanno subito violenza lungo il difficile percorso di ripresa della propria vita e le aiuta ad attivare percorsi di autodeterminazione, oggi a rischio di chiusura a causa di un credito d 70mila euro con l’Amministrazione Comunale catanese che attendono dal 2016.
A un giorno dalla Manifestazione Internazionale che attraverserà le piazze di mezzo mondo gli attivisti e le attiviste di Gammazita si uniscono all’urlo di «Stop alla Violenza sulle donne. Se toccano una toccano tutte!».
Durante la giornata del 24 novembre tante saranno le attività gratuite adatte a grandi e piccini, libri da scoprire, nuove e antiche storie da condividere, scorci cittadini, autori e musica.
Piazza dei Libri e tutta Gammazita si uniscono con fermezza alla lotta contro la violenza maschile sulla donna, rivolgendo quest'anno un pensiero particolare al Centro Antiviolenza Thamaia, che sarà presente dalle 17 in poi con un banchetto informativo (leggi qui il programma completo).
Thamaia è un insostituibile punto di riferimento materiale e simbolico sul territorio, che accompagna le donne che hanno subito violenza lungo il difficile percorso di ripresa della propria vita e le aiuta ad attivare percorsi di autodeterminazione, oggi a rischio di chiusura a causa di un credito d 70mila euro con l’Amministrazione Comunale catanese che attendono dal 2016.
A un giorno dalla Manifestazione Internazionale che attraverserà le piazze di mezzo mondo gli attivisti e le attiviste di Gammazita si uniscono all’urlo di «Stop alla Violenza sulle donne. Se toccano una toccano tutte!».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri