Street art per rigenerare il centro storico: il festival "Ué – Eventi Urbani" a Gela
Giovani che credono in un sogno: restare nella loro città facendo cultura. Studiare, lavorare e crescere in altre parti d'Italia ma poi tornare dove tutto è cominciato, per valorizzare le tante potenzialità inespresse di un territorio che, se conosciuto e amato, ha tante cose da dire (e da dare).
C'è tutto questo nella proposta della terza edizione del festival "Ué – Eventi Urbani" che il team del Civico 111 organizza dal 2023 a Gela: cuore di quella Sicilia bella e complessa che ogni giorno sfida sé stessa.
Due weekend, il 5, 6 e 7 e il 12, 13 e 14 settembre, per portare energia e bellezza nel cuore del centro storico.
Grande protagonista, come nello spirito del festival, la street art, grazie alle opere realizzate da artisti arrivati da altre città della Sicilia: Loste, Ligama, Poki e Abramo.
In programma anche talk, presentazioni di libri, workshop e laboratori, ma anche dibattiti sui temi dell'arte, della cultura e della rigenerazione con ospiti illustri.
Nel fine settimana dal 12 al 14 settembre, anche un festival nel festival, "Ddraunara", che mette al centro la danza contemporanea. L'area di riferimento è l'ex convento delle Benedettine.
C'è tutto questo nella proposta della terza edizione del festival "Ué – Eventi Urbani" che il team del Civico 111 organizza dal 2023 a Gela: cuore di quella Sicilia bella e complessa che ogni giorno sfida sé stessa.
Due weekend, il 5, 6 e 7 e il 12, 13 e 14 settembre, per portare energia e bellezza nel cuore del centro storico.
Grande protagonista, come nello spirito del festival, la street art, grazie alle opere realizzate da artisti arrivati da altre città della Sicilia: Loste, Ligama, Poki e Abramo.
In programma anche talk, presentazioni di libri, workshop e laboratori, ma anche dibattiti sui temi dell'arte, della cultura e della rigenerazione con ospiti illustri.
Nel fine settimana dal 12 al 14 settembre, anche un festival nel festival, "Ddraunara", che mette al centro la danza contemporanea. L'area di riferimento è l'ex convento delle Benedettine.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri