Studenti per Beethoven: dal Quintetto alla Sonata per scoprire il compositore tedesco
La pianista Sara Bursi
Una piccola stagione all'interno di quella canonica: il Conservatorio Vincenzo Bellini prosegue nei suoi intenti di valorizzazione degli studenti con un festival interamente dedicato a Beethoven che dura fino al mese di luglio.
Si parte martedì 10 aprile alle ore 18 in Sala Scarlatti con il "Quintetto in mi bemolle maggiore, op. 16" per pianoforte e fiati, opera di raro ascolto anche per le difficoltà di organico.
Si misureranno con una fra le più belle pagine della prima maniera beethoveniana Mauro Sclafani (oboe), Davide Violetti (clarinetto), Melita Lenzo Stancampiano (corno), Daniele Castagna (fagotto) e Gabriele Catalanotto (pianoforte).
Al termine del "Quintetto" sarà la volta dell'esibizione di Sara Bursi che, al pianoforte, eseguirà la "Sonata n. 23 op 57 - Appassionata".
Si parte martedì 10 aprile alle ore 18 in Sala Scarlatti con il "Quintetto in mi bemolle maggiore, op. 16" per pianoforte e fiati, opera di raro ascolto anche per le difficoltà di organico.
Si misureranno con una fra le più belle pagine della prima maniera beethoveniana Mauro Sclafani (oboe), Davide Violetti (clarinetto), Melita Lenzo Stancampiano (corno), Daniele Castagna (fagotto) e Gabriele Catalanotto (pianoforte).
Al termine del "Quintetto" sarà la volta dell'esibizione di Sara Bursi che, al pianoforte, eseguirà la "Sonata n. 23 op 57 - Appassionata".
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.247 letture 824 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.881 letture 106 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
603 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




