Sul palco e tra le quinte del Teatro Massimo: le visite nel tempio della lirica di Palermo

L'interno del Teatro Massimo di Palermo
Grazie al festival "Il Genio di Palermo" de Le Vie dei Tesori, il tempio della lirica apre al pubblico le sue quinte domenica 18 maggio, venerdì 23 maggio e domenica 25 maggio per condurre i visitatori dietro il sipario, là dove ogni spettacolo prende vita tra silenzi, attese e movimenti perfetti.
Non si tratta della solita visita guidata, perché si sale sul palcoscenico del teatro lirico più grande d’Italia – il terzo in Europa, dopo l’Opéra di Parigi e la Staatsoper di Vienna – progettato da Giovan Battista Filippo Basile e costruito tra il 1875 e il 1897.
7600 metri quadrati di architettura scenografica, edificata sull’area un tempo occupata da chiese e monasteri, diventata oggi uno dei simboli assoluti di Palermo. Ma la meraviglia non è solo in ciò che si vede: è nel lavoro invisibile che ogni spettacolo richiede, nella danza silenziosa di macchinisti, tecnici, sarti, datori luce, scenografi e tutte le maestranze che contribuiscono a rendere perfetta ogni serata.
Un’esperienza immersiva che fa scoprire il cuore pulsante del teatro, dove arte e tecnica si fondono in uno spettacolo che inizia ben prima che il sipario si apra.
INFO COUPON
Per partecipare basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon variabile. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile.
Consigliata la prenotazione on line. A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata.
In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi