Sulle note del piano: il palermitano Fabio Romano chiude la stagione degli Amici della Musica

Fabio Romano
È tutto palermitano l'ultimo appuntamento della stagione concertistica degli Amici della Musica: protagonista del concerto di lunedì 16 dicembre è il pianista Fabio Romano con un programma dedicato a Schumann, Brahms e Chopin.
Diplomatosi presso il Conservatorio di Palermo, Fabio Romano si è successivamente perfezionato con Gerhard Oppitz alla Musikhochschule di Monaco di Baviera.
Nella sua attività artistica spiccano concerti da solista con la Moscow Symphony Orchestra, con quella dell’Opera di Francoforte, con la Württembergische Philharmonie, il Korean Chamber Ensemble e i Münchner Symphoniker.
Ha suonato con direttori quali Dmitri Liss, Paolo Carignani, Markus Poschner, Min Kim, Roberto Paternostro, in luoghi come la Sala Boschoi del Conservatorio P. I. Tchaikowsky di Mosca, nella Alte Oper di Francoforte, nel Seoul Arts Center e, in occasione dei Münchner Festspiele, nel Cuvillés-Theater.
Nel giugno del 2008 ha vinto il quarto premio al prestigioso Concorso Pianistico Internazionale "Sviatoslav Richter" di Mosca, ottenendo il favore del pubblico e della critica. Ha registrato per la RAI, per la Radio Bavarese e quella dell’Assia, nonché per Deutschland Funk e Deutschland Radio Berlin.
Interprete raffinatissimo, nel 2009 la rivista tedesca specializzata FonoForum lo ha definito «giovane artista dell’anno» e nel 2010 la Neue Zeitschrift fur Musik – lo storico periodico musicale fondato da Robert Schumann – gli ha dedicato un articolo.
Diplomatosi presso il Conservatorio di Palermo, Fabio Romano si è successivamente perfezionato con Gerhard Oppitz alla Musikhochschule di Monaco di Baviera.
Nella sua attività artistica spiccano concerti da solista con la Moscow Symphony Orchestra, con quella dell’Opera di Francoforte, con la Württembergische Philharmonie, il Korean Chamber Ensemble e i Münchner Symphoniker.
Ha suonato con direttori quali Dmitri Liss, Paolo Carignani, Markus Poschner, Min Kim, Roberto Paternostro, in luoghi come la Sala Boschoi del Conservatorio P. I. Tchaikowsky di Mosca, nella Alte Oper di Francoforte, nel Seoul Arts Center e, in occasione dei Münchner Festspiele, nel Cuvillés-Theater.
Nel giugno del 2008 ha vinto il quarto premio al prestigioso Concorso Pianistico Internazionale "Sviatoslav Richter" di Mosca, ottenendo il favore del pubblico e della critica. Ha registrato per la RAI, per la Radio Bavarese e quella dell’Assia, nonché per Deutschland Funk e Deutschland Radio Berlin.
Interprete raffinatissimo, nel 2009 la rivista tedesca specializzata FonoForum lo ha definito «giovane artista dell’anno» e nel 2010 la Neue Zeitschrift fur Musik – lo storico periodico musicale fondato da Robert Schumann – gli ha dedicato un articolo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi