"Sulle tracce del Gattopardo II": la Kalsa tra memorie garibaldine e film di Visconti

Fuoriscena del film "Il Gattopardo": Il Principe e la moglie nella chiesa di Donnafugata a Ciminna
Proseguono le passeggiate storico-letterarie ideate e condotte da Michele Anselmi per Sicilia Letteraria con l'itinerario "Sulle tracce del Gattopardo II : alla Kalsa tra memorie garibaldine e set del film di Visconti".
A partire dall’ex albergo Trinacria, dove verrà ricordata la scena della morte del Principe e qualcuna delle sue riflessioni politiche finali, si raggiunge la Chiesa della Gancia, verso i luoghi che furono teatro della battaglia garibaldina.
Si arriva poi in piazza Rivoluzione, luogo simbolo della Palermo risorgimentale, in piazza Croce dei Vespri e a Palazzo Gangi, dove Luchino Visconti nel 1962 ricostruì l’ambientazione del palazzo Ponteleone del romanzo e girò l'indimenticabile lunga sequenza del ballo.
A partire dall’ex albergo Trinacria, dove verrà ricordata la scena della morte del Principe e qualcuna delle sue riflessioni politiche finali, si raggiunge la Chiesa della Gancia, verso i luoghi che furono teatro della battaglia garibaldina.
Si arriva poi in piazza Rivoluzione, luogo simbolo della Palermo risorgimentale, in piazza Croce dei Vespri e a Palazzo Gangi, dove Luchino Visconti nel 1962 ricostruì l’ambientazione del palazzo Ponteleone del romanzo e girò l'indimenticabile lunga sequenza del ballo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi