"Le Campane di Notre Dame" suonano a Palermo: al Lux il musical che fa sognare

Un momento di uno spettacolo diretto da Lamberto Cosenza
Una storia senza tempo, fatta di amore, passione e libertà rivive in musica sul palco del Cineteatro Lux di Palermo.
Lo spettacolo "Le Campane di Notre Dame" va in scena venerdì 27 e sabato 28 giugno alle 21.00, per la regia di Lamberto Cosenza con il supporto di Roberta Cosenza.
Un musical pensato per incantare il pubblico con la forza delle emozioni, la potenza del canto e la magia della danza.
Protagonisti sul palco sette talentuosi solisti, tutti palermitani: Serena Marino è Esmeralda, la zingara dal cuore puro e dallo spirito ribelle; Davide Scaglione è Febo, il capitano diviso tra dovere e sentimento; Marco Maniscalco è Gringoire, il poeta sognatore e disilluso.
Il celebre Quasimodo è interpretato da Giuseppe Marvuglia, che dà voce al campanaro dal cuore gentile e dal volto deforme, mentre Luca Piazza è Clopin, leader del popolo dei derelitti, Giorgio Mazzola è il tormentato e ambiguo Frollo, mentre Lavinia Lopes è Fiordaliso, la ricca borghese di Parigi.
Le voci degli artisti palermitani, accompagnate da una colonna sonora coinvolgente, danno vita ai celebri personaggi nati dall'immaginazione di Victor Hugo, in una versione intensa e appassionata.
L'opera, infatti, si ispira al celebre romanzo pubblicato nel 1831 che ha conosciuto numerose trasposizioni teatrali e cinematografiche, fino ad arrivare alla fortunata versione di Luc Plamondon con la musica di Riccardo Cocciante che continua a conquistare il pubblico di tutte le età.
A rendere ancora più emozionante la messa in scena sono le coreografie originali firmate da Alessandra Mazzara, astro nascente del musical siciliano.
Con il suo stile innovativo ed emozionale, Mazzara guida un corpo di ballo composto da sedici elementi di alto livello, creando atmosfere che trasportano gli spettatori dentro le atmosfere drammatiche e passionali della Parigi del 1482.
INFO E BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili online su LiveTicket oppure fisicamente presso il botteghino del Cineteatro Lux (via Francesco Paolo Di Blasi 25 a Palermo. Info al numero 091 7842239
Al centro della storia c’è Esmeralda, simbolo di purezza e libertà, vittima di una società che giudica e condanna sulla base dell’apparenza e della provenienza.
Attorno a lei si muovono i sentimenti contrastanti di Febo, Gringoire e soprattutto di Frollo, in un dramma fatto di ossessioni, gelosie, amore non corrisposto e desiderio di redenzione.
Ma è Quasimodo, il campanaro deforme della cattedrale, a incarnare l’umanità più autentica, rivelando come la bellezza possa trovarsi proprio dove non ce lo aspettiamo.
Lo spettacolo "Le Campane di Notre Dame" va in scena venerdì 27 e sabato 28 giugno alle 21.00, per la regia di Lamberto Cosenza con il supporto di Roberta Cosenza.
Un musical pensato per incantare il pubblico con la forza delle emozioni, la potenza del canto e la magia della danza.
Protagonisti sul palco sette talentuosi solisti, tutti palermitani: Serena Marino è Esmeralda, la zingara dal cuore puro e dallo spirito ribelle; Davide Scaglione è Febo, il capitano diviso tra dovere e sentimento; Marco Maniscalco è Gringoire, il poeta sognatore e disilluso.
Il celebre Quasimodo è interpretato da Giuseppe Marvuglia, che dà voce al campanaro dal cuore gentile e dal volto deforme, mentre Luca Piazza è Clopin, leader del popolo dei derelitti, Giorgio Mazzola è il tormentato e ambiguo Frollo, mentre Lavinia Lopes è Fiordaliso, la ricca borghese di Parigi.
Le voci degli artisti palermitani, accompagnate da una colonna sonora coinvolgente, danno vita ai celebri personaggi nati dall'immaginazione di Victor Hugo, in una versione intensa e appassionata.
L'opera, infatti, si ispira al celebre romanzo pubblicato nel 1831 che ha conosciuto numerose trasposizioni teatrali e cinematografiche, fino ad arrivare alla fortunata versione di Luc Plamondon con la musica di Riccardo Cocciante che continua a conquistare il pubblico di tutte le età.
A rendere ancora più emozionante la messa in scena sono le coreografie originali firmate da Alessandra Mazzara, astro nascente del musical siciliano.
Con il suo stile innovativo ed emozionale, Mazzara guida un corpo di ballo composto da sedici elementi di alto livello, creando atmosfere che trasportano gli spettatori dentro le atmosfere drammatiche e passionali della Parigi del 1482.
INFO E BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili online su LiveTicket oppure fisicamente presso il botteghino del Cineteatro Lux (via Francesco Paolo Di Blasi 25 a Palermo. Info al numero 091 7842239
Al centro della storia c’è Esmeralda, simbolo di purezza e libertà, vittima di una società che giudica e condanna sulla base dell’apparenza e della provenienza.
Attorno a lei si muovono i sentimenti contrastanti di Febo, Gringoire e soprattutto di Frollo, in un dramma fatto di ossessioni, gelosie, amore non corrisposto e desiderio di redenzione.
Ma è Quasimodo, il campanaro deforme della cattedrale, a incarnare l’umanità più autentica, rivelando come la bellezza possa trovarsi proprio dove non ce lo aspettiamo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi