Summer camp alla Valle dei Templi: laboratori e giochi all'insegna dell'ambiente

Una delle attività svolte nel campus estivo organizzato da CoopCulture
Tre giorni di attività, giochi e laboratori curati dai soci del Circolo Rabat Legambiente di Agrigento e dagli archeologi CoopCulture. Da mercoledì 29 giugno a venerdì 1 luglio una serie di iniziative dedicate a bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni all’insegna di tematiche legate al mondo dell’archeologia e del rispetto verso la biodiversità, la sostenibilità e le risorse naturali.
Imparare e scoprire divertendosi, tra natura e archeologia in scenari d’eccezione come le sale del Museo Archeologico Pietro Griffo, il suo ombreggiato giardino, l’aula didattica dedicata ai ragazzi e la suggestiva cornice del Quartiere Ellenistico Romano.
La prima giornata, quella di mercoledì 29 giugno è dedicata alla biodiversità attraverso l’attività “Riconosciamo il nostro compagno”, “Chi mangia chi o che cosa” e il laboratorio “In equilibrio”.
Giovedì 30 giugno si parla di Risorse naturali con la visita all’area archeologica intorno al Museo, un approfondimento sui 5 sensi, il laboratorio “Tutti al supermercato terra: le risorse naturali” e “Giocando con materiale di riciclo”.
Il summer camp inizia ogni giorno alle 9.00 e si conclude alle 13,30 ed è adatto per i bambini compresi tra 6 e 12 anni. La merenda è a carico dei partecipanti ed è consigliato portare nello zainetto oltre all’acqua, anche grembiuli (da cucina), salviette e una maglietta di ricambio.
Legambiente Circolo “Rabat” Aps, fa parte della rete nazionale dei circoli di Legambiente ed è socio di Legambiente Sicilia Aps. Nel corso degli anni l’attività del Circolo “Rabat” si è caratterizzata per un crescente impegno nella realizzazione di iniziative di sensibilizzazione e percorsi educativi rivolti a bambini e ragazzi in età scolare ed aventi l’obiettivo ultimo di farli sentire protagonisti della comunità in cui vivono e di proporre loro la sfida della “tutela dell’ambiente” come presupposto ineludibile per la realizzazione di un futuro sensibilmente diverso. Una sfida da affrontare anche con una propria autonomia e possibilità di gestione.
Imparare e scoprire divertendosi, tra natura e archeologia in scenari d’eccezione come le sale del Museo Archeologico Pietro Griffo, il suo ombreggiato giardino, l’aula didattica dedicata ai ragazzi e la suggestiva cornice del Quartiere Ellenistico Romano.
La prima giornata, quella di mercoledì 29 giugno è dedicata alla biodiversità attraverso l’attività “Riconosciamo il nostro compagno”, “Chi mangia chi o che cosa” e il laboratorio “In equilibrio”.
Giovedì 30 giugno si parla di Risorse naturali con la visita all’area archeologica intorno al Museo, un approfondimento sui 5 sensi, il laboratorio “Tutti al supermercato terra: le risorse naturali” e “Giocando con materiale di riciclo”.
Adv
Venerdì 1 luglio momento clou dedicato alla sostenibilità con visita al Quartiere Ellenistico Romano, le attività “Cosa c’è nello zaino”, “L’impronta ecologica” e il laboratorio: #oradiagire- ScegliAmo uno stile di vita sostenibile”.Il summer camp inizia ogni giorno alle 9.00 e si conclude alle 13,30 ed è adatto per i bambini compresi tra 6 e 12 anni. La merenda è a carico dei partecipanti ed è consigliato portare nello zainetto oltre all’acqua, anche grembiuli (da cucina), salviette e una maglietta di ricambio.
Legambiente Circolo “Rabat” Aps, fa parte della rete nazionale dei circoli di Legambiente ed è socio di Legambiente Sicilia Aps. Nel corso degli anni l’attività del Circolo “Rabat” si è caratterizzata per un crescente impegno nella realizzazione di iniziative di sensibilizzazione e percorsi educativi rivolti a bambini e ragazzi in età scolare ed aventi l’obiettivo ultimo di farli sentire protagonisti della comunità in cui vivono e di proporre loro la sfida della “tutela dell’ambiente” come presupposto ineludibile per la realizzazione di un futuro sensibilmente diverso. Una sfida da affrontare anche con una propria autonomia e possibilità di gestione.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 30 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision