"Taste Iato": storia, visita guidata in cantina, degustazione di vini e prodotti tipici
Andare alla scoperta dell'antica città di Ietas, immersa nella natura, e poi ritrovarsi da Alessandro di Camporeale per degustare vini e prodotti tipici del territorio: si può grazie a "Taste Iato", iniziativa in programma sabato 13 ottobre.
Organizzata da Coopculture - che ha in gestione il parco archeologico di Monte Iato - in collaborazione con il Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici, la visita porta alla scoperta di quello che è uno dei luoghi più antichi della Sicilia.
Ci si raduna alle ore 10 all'ingresso del parco archeologico di Monte Iato in contrada Perciata. Si arriverà alla città di Iaitas/Ietas/Giato, occupata da età protostorica fino al 1246 (sicana-elima, greca ellenistica, romana, bizantina, musulmana e normanna) e ci si immergerà nella storia ascoltando le parole di un archeologo esperto.
Al termine della visita guidata del Parco Archeologico del Monte Jato, tutti i partecipanti saranno invitati a raggiungere la cantina Alessandro di Camporeale, per la degustazione di alcuni dei suoi vini, accompagnati da prodotti tipici del territorio e dall'immancabile olio, prodotto dalla stessa cantina.
Situata nel piccolo centro agricolo di Camporeale, nell'alto Belìce, la cantina si trova alle falde delle colline che sovrastano la pianura di Mandranova. La visita è suggestiva: una vera full immersion nella storia vitivinicola siciliana che comprende un excursus saporito nelle eccellenze gastronomiche del territorio.
Organizzata da Coopculture - che ha in gestione il parco archeologico di Monte Iato - in collaborazione con il Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici, la visita porta alla scoperta di quello che è uno dei luoghi più antichi della Sicilia.
Ci si raduna alle ore 10 all'ingresso del parco archeologico di Monte Iato in contrada Perciata. Si arriverà alla città di Iaitas/Ietas/Giato, occupata da età protostorica fino al 1246 (sicana-elima, greca ellenistica, romana, bizantina, musulmana e normanna) e ci si immergerà nella storia ascoltando le parole di un archeologo esperto.
Al termine della visita guidata del Parco Archeologico del Monte Jato, tutti i partecipanti saranno invitati a raggiungere la cantina Alessandro di Camporeale, per la degustazione di alcuni dei suoi vini, accompagnati da prodotti tipici del territorio e dall'immancabile olio, prodotto dalla stessa cantina.
Situata nel piccolo centro agricolo di Camporeale, nell'alto Belìce, la cantina si trova alle falde delle colline che sovrastano la pianura di Mandranova. La visita è suggestiva: una vera full immersion nella storia vitivinicola siciliana che comprende un excursus saporito nelle eccellenze gastronomiche del territorio.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.522 letture 818 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.028 letture 106 condivisioni -
TEATRO E CABARET
Sei spettacoli (gratuiti) al Sant'Eugenio: il teatro contemporaneo in scena a Palermo
5.742 letture 125 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




