LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Tavoli tematici, incontri e parata conclusiva: a Palermo i colori del "Disability Pride"

  • Cantieri culturali alla Zisa - Palermo
  • Vari luoghi della città - Palermo
  • Dal 20 al 22 ottobre 2023 (evento concluso)
  • Vedi orari nell'articolo
  • Gratuito
Balarm
La redazione

La modella e influencer Federica Bambaci, madrina del "Disability Pride" 2023

È la città di Palermo a ospitare, sabato 21 e domenica 22 ottobre, la conclusione dei "Disability Pride" 2023, dopo sette manifestazioni che hanno attraversato le città di Torino, Genova, Milano Taranto, Roma e Bologna.

Il comitato promotore siciliano, nato agli Stati Generali LGBTQIA+& Disability nel luglio del 2022, si è consolidato partecipando alla parata organizzata dal Coordinamento Palermo Pride il 24 giugno scorso.

Sabato 21, il "Disability Pride" si svolge ai Cantieri Culturali alla Zisa con laboratorio creativo per la parata e banchetti di distribuzione del materiale informativo.

Nello spazio conferenze del Cre.Zi.Plus previsti tre tavoli di lavoro tematici (in presenza e online) con inizio alle ore 10.00. Per aderire ai tavoli tematici, inoltrare un'e-mail all'indirizzo disabilitypridepalermo@gmail.com, indicando nome della realtà, referenti, e-mail e numero di telefono.

Domenica 22 ottobre nel pomeriggio si scende in strada per una parata colorata e inclusiva. In testa un trenino turistico per le persone con difficoltà motorie e per chi si stanca, accompagnato da performance di diversi artisti: Cous Cous Cumbia, Tempo MC, Ragazzi Beyfal, Andrey da Torino e Alexander Relax da Palermo.

Lungo il corteo è prevista una safe area più tranquilla e meno rumorosa, nella quale trovare acqua fresca, tappi anti rumore, info sull'assistenza e la mappa dell'accessibilità (vi sono segnati pure i bagni accessibili lungo il percorso), con le zone di decompressione o defaticamento.

La partenza della parata è prevista alle 17.00 da piazza Ruggero Settimo, davanti al Politeama Garibaldi, in direzione via Ruggero Settimo, con tappa al Teatro Massimo e ai Quattro Canti, dove chi sfila incontra il gruppo itinerante Sambazita di "Ballarò Buskers", procedendo quindi verso piazza Pretoria.

Per la conclusione della manifestazione previsti interventi voce, visual show, performance, musica e sfilata di moda divergente e divertente, presentati dalla madrina dell'edizione di Palermo 2023, la modella e influencer Federica Bambaci.

Tra le iniziative di avvicinamento alla manifestazione, il 20 ottobre alle 14.00 la quinta edizione del convegno "Disability Care" all'Università di Palermo (viale delle Scienze, Edificio 12) e dalle 19.00, "Scarrozzata della Movida", tour in carrozzina per i locali del centro storico con tappa al "Ballarò Buskers", dove è prevista un'area accessibile per gli spettacoli serali in piazza San Nicolò all'Albergheria.
 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE