Teatro e musica sulle Madonie: "Mado Fest" porta spettacoli e artisti nei borghi più amati
La straordinaria voce di Antonella Ruggiero, l'ironia intelligente di Giobbe Covatta, lo stile raffinato e teatrale di Peppe Servillo. E ancora l'Orchestra La Corelli, con le sue sonorità che fondono classico e moderno, Mario Incudine, la comicità leggera de I Badaboom.
Sono questi i protagonisti della prima edizione di "Mado Fest, Theatre and Music sulle Madonie", il festival che anima le location più belle dei borghi di Petralia Sottana, Petralia Soprana, Caltavuturo, Gangi e Blufi.
Il via venerdì 11 luglio alle 22.00 all'Anfiteatro Pineta Comunale di Petralia Sottana con "Trova le differenze" de I Badaboom.
Venerdì primo agosto alle 22.00, in piazza Municipio a Blufi, in scena Peppe Servillo & Solis String Quartet con "Carosonamente", omaggio all'opera del celebre cantautore napoletano Renato Carosone, tra successi noti e brani meno celebri ma altrettanto emozionanti.
Sabato 9 agosto alle 22.00, all'Anfiteatro Paolo Borsellino di Caltavuturo, Giobbe Covatta si esibisce in "70, riassunto delle puntate precedenti", riflessione ironica e tagliente, a 70 anni di età e 40 di carriera: un viaggio attraverso i suoi pezzi storici e sui più svariati temi: religione, ambiente, ecologia, donne, terzo mondo e vecchiaia.
Mercoledì 20 agosto alle 22.00 in piazza Duomo a Petralia Soprana, l'Orchestra La Corelli si esibisce in "Dreaming Melodies", excursus musicale tra le più amate colonne sonore dell'universo Disney, sapientemente arrangiate tra classico e moderno.
La stessa Orchestra La Corelli, giovedì 21 agosto alle 22.00, suona in piazza del Popolo a Gangi per accompagnare Mario Incudine nello spettacolo-concerto "Parlami d’Amore".
La prima edizione della rassegna si conclude domenica 7 settembre alle 22.00 in piazza Duomo a Petralia Sottana, con "Una voce, una fisarmonica", spettacolo intimo e raffinato in cui la straordinaria voce di Antonella Ruggiero si fonde con le sonorità calde e struggenti della fisarmonica di Renzo Ruggieri.
Sono questi i protagonisti della prima edizione di "Mado Fest, Theatre and Music sulle Madonie", il festival che anima le location più belle dei borghi di Petralia Sottana, Petralia Soprana, Caltavuturo, Gangi e Blufi.
Il via venerdì 11 luglio alle 22.00 all'Anfiteatro Pineta Comunale di Petralia Sottana con "Trova le differenze" de I Badaboom.
Venerdì primo agosto alle 22.00, in piazza Municipio a Blufi, in scena Peppe Servillo & Solis String Quartet con "Carosonamente", omaggio all'opera del celebre cantautore napoletano Renato Carosone, tra successi noti e brani meno celebri ma altrettanto emozionanti.
Sabato 9 agosto alle 22.00, all'Anfiteatro Paolo Borsellino di Caltavuturo, Giobbe Covatta si esibisce in "70, riassunto delle puntate precedenti", riflessione ironica e tagliente, a 70 anni di età e 40 di carriera: un viaggio attraverso i suoi pezzi storici e sui più svariati temi: religione, ambiente, ecologia, donne, terzo mondo e vecchiaia.
Mercoledì 20 agosto alle 22.00 in piazza Duomo a Petralia Soprana, l'Orchestra La Corelli si esibisce in "Dreaming Melodies", excursus musicale tra le più amate colonne sonore dell'universo Disney, sapientemente arrangiate tra classico e moderno.
La stessa Orchestra La Corelli, giovedì 21 agosto alle 22.00, suona in piazza del Popolo a Gangi per accompagnare Mario Incudine nello spettacolo-concerto "Parlami d’Amore".
La prima edizione della rassegna si conclude domenica 7 settembre alle 22.00 in piazza Duomo a Petralia Sottana, con "Una voce, una fisarmonica", spettacolo intimo e raffinato in cui la straordinaria voce di Antonella Ruggiero si fonde con le sonorità calde e struggenti della fisarmonica di Renzo Ruggieri.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano