Teatro Grifeo di Petralia Sottana: è "Radici" la nuova rassegna per i 160 del teatro

Ninni Bruschetta e Cettina Donato
Per i 160 anni del Teatro Cinema Grifeo di Petralia Sottana, sabato 1 aprile debutta la nuova stagione dal titolo "Radici. primo movimento _la terra" che prosegue fino a giugno. Sette eventi ai quali è possibile abbonarsi.
Dalla collaborazione con Grifeo Eventi e con Officine Teatrali quintArmata, nasce questa nuova stagione teatrale targata Rete Latitudini grazie alla quale torna a vivere il teatro madonita dopo due anni complicati, segnati dalle limitazioni imposte dalla pandemia.
Una stagione che pone il teatro come luogo di incontro, di esistenza e di riconoscenza delle radici che caratterizzano la comunità.
Il programma ha inizio il primo aprile con "Mi chiamo Maris e vengo dal mare" di e con Chiaraluce Fiorito.
Il 15 aprile, in scena "Madri di guerra" con Maria Riela e Antonella Caldarella, che firma anche la regia.
Il 22 aprile "Quel Santo di mio Padre" di e con Giuseppe Brancato.
Il 12 maggio "Mari" di Tino Caspanello, con lo stesso Caspanello (che firma anche la regia) e Cinzia Muscolino.
Il 20 maggio "La Madre dei Ragazzi" di e con Lucia Sardo.
Ancora, il 3 giugno in scena "Il mio nome è Caino" di Claudio Fava con Ninni Bruschetta e Cettina Donato al pianoforte.
Ultimo appuntamento il 9 giugno con "Didon now" di Lina Prosa, con Elisa di Dio e Giorgio Cannata.
Dalla collaborazione con Grifeo Eventi e con Officine Teatrali quintArmata, nasce questa nuova stagione teatrale targata Rete Latitudini grazie alla quale torna a vivere il teatro madonita dopo due anni complicati, segnati dalle limitazioni imposte dalla pandemia.
Una stagione che pone il teatro come luogo di incontro, di esistenza e di riconoscenza delle radici che caratterizzano la comunità.
Il programma ha inizio il primo aprile con "Mi chiamo Maris e vengo dal mare" di e con Chiaraluce Fiorito.
Il 15 aprile, in scena "Madri di guerra" con Maria Riela e Antonella Caldarella, che firma anche la regia.
Il 22 aprile "Quel Santo di mio Padre" di e con Giuseppe Brancato.
Il 12 maggio "Mari" di Tino Caspanello, con lo stesso Caspanello (che firma anche la regia) e Cinzia Muscolino.
Il 20 maggio "La Madre dei Ragazzi" di e con Lucia Sardo.
Ancora, il 3 giugno in scena "Il mio nome è Caino" di Claudio Fava con Ninni Bruschetta e Cettina Donato al pianoforte.
Ultimo appuntamento il 9 giugno con "Didon now" di Lina Prosa, con Elisa di Dio e Giorgio Cannata.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo