Teatro Massimo e Palazzo Butera: Elisabeth Scherffig in mostra a Palermo con "Contrappunto"

Pastello del Teatro Massimo di Elisabeth Scherffig
Si inaugura domenica 14 maggio alle 18.30 in Sala Pompeiana al teatro Massimo di Palermo la mostra di Elisabeth Scherffig "Contrappunto", nata dalla collaborazione fra Teatro Massimo e Palazzo Butera.
Teatro Massimo e Palazzo Butera presentano una mostra congiunta che collega idealmente le sale del palazzo settecentesco affacciato sul mare con il Teatro, cuore pulsante della città.
La mostra ripercorre le scelte dell'artista tedesca che ha creato le immagini della campagna di comunicazione della stagione 2022-2023 del Teatro Massimo con una mostra che fa dialogare musica e disegno.
L'artista, che ha alle sue spalle una carriera internazionale ed espone per la prima volta a Palermo, presenta le sue opere nel foyer e nella Sala Pompeiana del Teatro e nella Sala 19 del secondo piano di Palazzo Butera: prove grafiche, a pastello, spesso di grandi dimensioni, a confronto con l’architettura e le decorazioni del Teatro.
L'inaugurazione, domenica 14 maggio alle 18.30 è a ingresso libero. Nei giorni successivi la mostra è visitabile con biglietto unico fra Teatro Massimo e Palazzo Butera che dà accesso alla visita guidata completa del teatro e permette di visitare le trenta sale che compongono il percorso espositivo di Palazzo Butera.
Di seguito gli orari della mostra, visitabile fino al 5 novembre: al Teatro Massimo, da lunedì a domenica dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30), a Palazzo Butera da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00
Teatro Massimo e Palazzo Butera presentano una mostra congiunta che collega idealmente le sale del palazzo settecentesco affacciato sul mare con il Teatro, cuore pulsante della città.
La mostra ripercorre le scelte dell'artista tedesca che ha creato le immagini della campagna di comunicazione della stagione 2022-2023 del Teatro Massimo con una mostra che fa dialogare musica e disegno.
L'artista, che ha alle sue spalle una carriera internazionale ed espone per la prima volta a Palermo, presenta le sue opere nel foyer e nella Sala Pompeiana del Teatro e nella Sala 19 del secondo piano di Palazzo Butera: prove grafiche, a pastello, spesso di grandi dimensioni, a confronto con l’architettura e le decorazioni del Teatro.
L'inaugurazione, domenica 14 maggio alle 18.30 è a ingresso libero. Nei giorni successivi la mostra è visitabile con biglietto unico fra Teatro Massimo e Palazzo Butera che dà accesso alla visita guidata completa del teatro e permette di visitare le trenta sale che compongono il percorso espositivo di Palazzo Butera.
Di seguito gli orari della mostra, visitabile fino al 5 novembre: al Teatro Massimo, da lunedì a domenica dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30), a Palazzo Butera da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 30 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision