"Tempuricapuna": a San Vito Lo Capo la festa del capone tra degustazioni, cabaret e cooking show

Una ricetta del pesce capone a un cooking show
Tre giorni dedicati al pesce capone a San Vito Lo Capo.
Il paese, in provincia di Trapani, si trasforma infatti, dall'1 al 3 ottobre, nella capitale della lampuga che in questo periodo si pesca nelle acque del territorio grazie all'ottava edizione della rassegna Tempuricapuna.
Il Giardino del Santuario diventa così il palcoscenico di degustazioni, incontri, cooking show e spettacoli per un fine settimana alla scoperta del gusto e delle tradizioni del capone, il pesce azzurro dalle grandi proprietà nutrizionali.
La rassegna è organizzata dal Comune di San Vito Lo Capo in collaborazione con l’agenzia Feedback e con il supporto del Dipartimento pesca dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, lo sviluppo sostenibile e la pesca mediterranea, dell’Assessorato regionale alle Attività Produttive, dell’Irvo e del Flag Trapanese.
Ogni giorno al Giardino del Santuario di San Vito Lo Capo le degustazioni proposte dai pescatori locali (ticket 10 euro, ingresso con green pass) nell’ambito di Tempurimanciari. Nel menu busiate al pesto trapanese, capone fritto e arrostito, melone giallo e un bicchiere di vino.
Ecco il programma degli appuntamenti.
VENERDI' 1 OTTOBRE
ore 18.00 - 18.45
Tempu ri storie, sapuri e pignate
Cooking Show con degustazione a cura di Angela Abrignani della RAS (Ristoratori Associati Sanvitesi). Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
ore 19.00 - 23.00
Tempu ri manciari
Degustazione di pesce azzurro. A cura dei pescatori di San Vito lo Capo (ticket 10 euro)
ore 19.00 - 19.45
Workshop: “Sapere Vivere….. agricoltura tradizionale e biologica“
Tempu ri storie, sapuri e pignate
Talk Show. Tra gli ospiti Giuseppe Marino, Consigliere regionale di Agripesca, Pino Pace, presidente di Unioncamere Sicilia, Francesco Cimò di Visodent e Enzo Battaglia, storico sanvitese. Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
ore 20.15 – 21.00
Tempu ri storie, sapuri e pignate
Le officine del gusto
Cooking show con degustazione a cura del maestro cuscusiero Pino Maggiore. Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
ore 21.30 – 22.30
Premio Saturno
Cerimonia di presentazione e prima serata di premiazione.
ore 23.00 - 24.00
Tempu ri rirere
Cabaret “I Love Sicilia“ dello showman Sasà Salvaggio.
SABATO 2 OTTOBRE
ore 11.00 – 12.00
Tempu ri mercatu
Colori, profumi e suoni di un tipico mercato del pesce e i racconti e le storie dei pescatori. Durante l’asta sarà possibile acquistare il pesce. A cura della pescheria di Alfonso Battaglia di San Vito lo Capo. Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
ore 12.00 – 15.00
Tempu ri manciari
Degustazione di pesce azzurro. A cura dei pescatori di San Vito lo Capo (ticket 10 euro)
ore 18.00 – 18.45
Tempu ri storie, sapuri e pignate
Cooking show con degustazione a cura di Piera Spagnolo della RAS (Ristoratori Associati Sanvitesi). Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
ore 19.00 – 23.00
Tempu ri manciari
Degustazione di pesce azzurro. A cura dei pescatori di San Vito lo Capo (ticket 10 euro)
ore 19.15 – 20.00
Tempu ri storie, sapuri e pignate
Workshop: “Sapere vivere… Sicilia campione di biodiversità nel Mediterraneo“
Ore 20.30 – 21.15
Tempu ri storie, sapuri e pignate
Le officine del gusto. Cooking show con degustazione a cura dello chef Peppe Buffa. Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
ore 21.30 – 22.30
Premio Saturno
Seconda serata di premiazione
ore 23.00 – 24.00
Tempu ri rirere
Cabaret “Sotto questo sole“ Ernesto Maria Ponte.
DOMENICA 3 OTTOBRE
ore 11.00 – 12.00
Tempu ri mercatu
Colori, profumi e suoni di un tipico mercato del pesce e i racconti e le storie dei pescatori. Durante l’asta sarà possibile acquistare il pesce. A cura della pescheria di Alfonso Battaglia di San Vito lo Capo. Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
ore 12.00 – 15.00
Tempu ri manciari
Degustazione di pesce azzurro. A cura dei pescatori di San Vito lo Capo (ticket 10 euro)
ore 18.00 – 18.45
Tempu ri storie, sapuri e pignate
Cooking show con degustazione a cura di Katia Abrignani della RAS (Ristoratori Associati Sanvitesi). Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
ore 19.00 – 23.00
Tempu ri manciari
Degustazione di pesce azzurro. A cura dei pescatori di San Vito lo Capo (ticket 10 euro)
ore 19.15 – 20.00
Tempu ri storie, sapuri e pignate
Workshop “Sapere Vivere….. economia del mare e del pescato di Sicilia“.
ore 20.30 – 21.15
Tempu ri storie, sapuri e pignate
Le officine del gusto. Cooking show con degustazione a cura dell’enogastronauta Peppe Giuffrè. Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
ore 21.30 – 22.30
Tempu ri sfilari
Sfilata di moda dal titolo “Le Vie del Mare in Passerella“ a cura della stilista Mary Castano per un‘idea di Catia Morello con la collaborazione dell’associazione artistico culturale “l’Urlo di Rosaria“. Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
Il paese, in provincia di Trapani, si trasforma infatti, dall'1 al 3 ottobre, nella capitale della lampuga che in questo periodo si pesca nelle acque del territorio grazie all'ottava edizione della rassegna Tempuricapuna.
Il Giardino del Santuario diventa così il palcoscenico di degustazioni, incontri, cooking show e spettacoli per un fine settimana alla scoperta del gusto e delle tradizioni del capone, il pesce azzurro dalle grandi proprietà nutrizionali.
La rassegna è organizzata dal Comune di San Vito Lo Capo in collaborazione con l’agenzia Feedback e con il supporto del Dipartimento pesca dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, lo sviluppo sostenibile e la pesca mediterranea, dell’Assessorato regionale alle Attività Produttive, dell’Irvo e del Flag Trapanese.
Ogni giorno al Giardino del Santuario di San Vito Lo Capo le degustazioni proposte dai pescatori locali (ticket 10 euro, ingresso con green pass) nell’ambito di Tempurimanciari. Nel menu busiate al pesto trapanese, capone fritto e arrostito, melone giallo e un bicchiere di vino.
Ecco il programma degli appuntamenti.
VENERDI' 1 OTTOBRE
ore 18.00 - 18.45
Tempu ri storie, sapuri e pignate
Cooking Show con degustazione a cura di Angela Abrignani della RAS (Ristoratori Associati Sanvitesi). Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
ore 19.00 - 23.00
Tempu ri manciari
Degustazione di pesce azzurro. A cura dei pescatori di San Vito lo Capo (ticket 10 euro)
ore 19.00 - 19.45
Workshop: “Sapere Vivere….. agricoltura tradizionale e biologica“
Tempu ri storie, sapuri e pignate
Talk Show. Tra gli ospiti Giuseppe Marino, Consigliere regionale di Agripesca, Pino Pace, presidente di Unioncamere Sicilia, Francesco Cimò di Visodent e Enzo Battaglia, storico sanvitese. Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
ore 20.15 – 21.00
Tempu ri storie, sapuri e pignate
Le officine del gusto
Cooking show con degustazione a cura del maestro cuscusiero Pino Maggiore. Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
ore 21.30 – 22.30
Premio Saturno
Cerimonia di presentazione e prima serata di premiazione.
ore 23.00 - 24.00
Tempu ri rirere
Cabaret “I Love Sicilia“ dello showman Sasà Salvaggio.
SABATO 2 OTTOBRE
ore 11.00 – 12.00
Tempu ri mercatu
Colori, profumi e suoni di un tipico mercato del pesce e i racconti e le storie dei pescatori. Durante l’asta sarà possibile acquistare il pesce. A cura della pescheria di Alfonso Battaglia di San Vito lo Capo. Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
ore 12.00 – 15.00
Tempu ri manciari
Degustazione di pesce azzurro. A cura dei pescatori di San Vito lo Capo (ticket 10 euro)
ore 18.00 – 18.45
Tempu ri storie, sapuri e pignate
Cooking show con degustazione a cura di Piera Spagnolo della RAS (Ristoratori Associati Sanvitesi). Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
ore 19.00 – 23.00
Tempu ri manciari
Degustazione di pesce azzurro. A cura dei pescatori di San Vito lo Capo (ticket 10 euro)
ore 19.15 – 20.00
Tempu ri storie, sapuri e pignate
Workshop: “Sapere vivere… Sicilia campione di biodiversità nel Mediterraneo“
Ore 20.30 – 21.15
Tempu ri storie, sapuri e pignate
Le officine del gusto. Cooking show con degustazione a cura dello chef Peppe Buffa. Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
ore 21.30 – 22.30
Premio Saturno
Seconda serata di premiazione
ore 23.00 – 24.00
Tempu ri rirere
Cabaret “Sotto questo sole“ Ernesto Maria Ponte.
DOMENICA 3 OTTOBRE
ore 11.00 – 12.00
Tempu ri mercatu
Colori, profumi e suoni di un tipico mercato del pesce e i racconti e le storie dei pescatori. Durante l’asta sarà possibile acquistare il pesce. A cura della pescheria di Alfonso Battaglia di San Vito lo Capo. Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
ore 12.00 – 15.00
Tempu ri manciari
Degustazione di pesce azzurro. A cura dei pescatori di San Vito lo Capo (ticket 10 euro)
ore 18.00 – 18.45
Tempu ri storie, sapuri e pignate
Cooking show con degustazione a cura di Katia Abrignani della RAS (Ristoratori Associati Sanvitesi). Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
ore 19.00 – 23.00
Tempu ri manciari
Degustazione di pesce azzurro. A cura dei pescatori di San Vito lo Capo (ticket 10 euro)
ore 19.15 – 20.00
Tempu ri storie, sapuri e pignate
Workshop “Sapere Vivere….. economia del mare e del pescato di Sicilia“.
ore 20.30 – 21.15
Tempu ri storie, sapuri e pignate
Le officine del gusto. Cooking show con degustazione a cura dell’enogastronauta Peppe Giuffrè. Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
ore 21.30 – 22.30
Tempu ri sfilari
Sfilata di moda dal titolo “Le Vie del Mare in Passerella“ a cura della stilista Mary Castano per un‘idea di Catia Morello con la collaborazione dell’associazione artistico culturale “l’Urlo di Rosaria“. Conducono Stefania Renda e Vittoria Abbenante
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo