"Terremoto del Belìce -1968- 2018": mostra con scatti inediti del fotografo Nicola Scafidi

Una delle fotografie visibili alla mostra
Cinquanta scatti inediti del Maestro fotografo Nicola Scafidi selezionate dalla figlia Angela, tante quanti gli anni dalla tragedia. La mostra dal titolo "Terremoto del Belìce -1968- 2018", racconta gli episodi delle zone colpite dal terremoto (Gibellina, Salaparuta, Margherita Belice, Santa Ninfa, Partanna di Trapani) a partire dai giorni successivi al 15 gennaio 1968 fino al mese di gennaio del 1970.
Le immagini comprendono scatti che immortalano uomini donne e bambini senza più un tetto sopra la testa e senza alcun bene di prima necessità, gli aiuti e la distribuzione di coperte e cibo per i terremotati, scene di vita quotidiana e le tendopoli ed infine le manifestazioni sia per le strade di Palermo che davanti i siti istituzionali della politica.
Particolarmente attenzionati i bambini, spesso protagonisti nelle foto di Nicola Scafidi. Dagli scatti, oltre alla tragicità dell'evento emerge anche il dolore delle persone, in mezzo alla desolazione dei paesi per lo più rasi al suolo, intriso alla forza ed al desiderio di ripresa.
Questo è il quarto anno consecutivo che Angela Scafidi ricorda il padre Nicola che, attraverso gli scatti fotografici, ha raccontato 50 anni di Sicilia sotto ogni aspetto, dalla cronaca rosa alla cronaca nera, allo
sport ed allo spettacolo, immortalando una città in continua trasformazione.
Le immagini comprendono scatti che immortalano uomini donne e bambini senza più un tetto sopra la testa e senza alcun bene di prima necessità, gli aiuti e la distribuzione di coperte e cibo per i terremotati, scene di vita quotidiana e le tendopoli ed infine le manifestazioni sia per le strade di Palermo che davanti i siti istituzionali della politica.
Particolarmente attenzionati i bambini, spesso protagonisti nelle foto di Nicola Scafidi. Dagli scatti, oltre alla tragicità dell'evento emerge anche il dolore delle persone, in mezzo alla desolazione dei paesi per lo più rasi al suolo, intriso alla forza ed al desiderio di ripresa.
Questo è il quarto anno consecutivo che Angela Scafidi ricorda il padre Nicola che, attraverso gli scatti fotografici, ha raccontato 50 anni di Sicilia sotto ogni aspetto, dalla cronaca rosa alla cronaca nera, allo
sport ed allo spettacolo, immortalando una città in continua trasformazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera