Terza "Rassegna del Mare Sebastiano Tusa": il patrimonio di Sicilia al centro di Ustica
Terza "Rassegna del Mare Sebastiano Tusa" dal 16 al 21 settembre a Ustica.
Una nuova missione, un laboratorio di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, in linea con la visione di Sebastiano Tusa, attraverso una sinergia tra istituzioni, associazioni, operatori turistici e cittadini.
La manifestazione propone un percorso alla scoperta dell'Isola, attraversata nei millenni da popoli e culture, attraverso gli incontri pomeridiani con archeologi, antropologi, biologi, climatologi, esperti del paesaggio marino e terrestre, content creator, coordinati da Piero Pruneti, Direttore di Archeologia Viva, che, per il secondo anno, porta "Ustica Archeofilm Festival" con la proiezione di documentari archeologici e naturalistici.
I momenti di approfondimento sono alternati ad attività sportive mirate alla conoscenza del patrimonio naturalistico, dei parchi, dei musei dell'isola e degli itinerari sommersi.
Una riflessione viene inoltre dedicata alle tradizioni gastronomiche dell'Isola, coinvolgendo i ristoratori locali nell'obiettivo di tutelare il patrimonio immateriale legato alla storia dell'alimentazione.
Le giornate di studio si concludono con la serata finale per la degustazione dei prodotti locali in piazza Umberto I.
Una nuova missione, un laboratorio di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, in linea con la visione di Sebastiano Tusa, attraverso una sinergia tra istituzioni, associazioni, operatori turistici e cittadini.
La manifestazione propone un percorso alla scoperta dell'Isola, attraversata nei millenni da popoli e culture, attraverso gli incontri pomeridiani con archeologi, antropologi, biologi, climatologi, esperti del paesaggio marino e terrestre, content creator, coordinati da Piero Pruneti, Direttore di Archeologia Viva, che, per il secondo anno, porta "Ustica Archeofilm Festival" con la proiezione di documentari archeologici e naturalistici.
I momenti di approfondimento sono alternati ad attività sportive mirate alla conoscenza del patrimonio naturalistico, dei parchi, dei musei dell'isola e degli itinerari sommersi.
Una riflessione viene inoltre dedicata alle tradizioni gastronomiche dell'Isola, coinvolgendo i ristoratori locali nell'obiettivo di tutelare il patrimonio immateriale legato alla storia dell'alimentazione.
Le giornate di studio si concludono con la serata finale per la degustazione dei prodotti locali in piazza Umberto I.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret