"Teste di Caltagirone - vaso antropomorfo maiolicato": la mostra a Palazzo dell'Aquila

Una delle teste in mostra (foto di Andrea Annaloro)
Nasce con la volontà di confermare il forte legame che da sempre unisce l'artigianato ceramico e la Città di Caltagirone la manifestazione "Caltagirone Ceramic Fest", un programma ricco di eventi che annualmente propone mostre, conferenze, dimostrazioni, estemporanee.
Il primo evento di quest'anno è una mostra dedicata alle "Teste di Caltagirone - vaso antropomorfo maiolicato", che dal 29 agosto all'8 ottobre ha sede lungo lo Scalone monumentale del Palazzo dell'Aquila, sede del Municipio di Caltagirone.
Il Liceo Artistico per il Design Ceramico ha messo a disposizione una significativa parte della collezione privata dell'Istituto, scrigno di opere d'arte che testimoniano lo stretto legame che sin dal 1918, anno di fondazione, l'Istituto Professionale per l'Arte Ceramica voluto da Don Luigi Sturzo ha con la città.
Sino a lunedi 4 settembre la mostra è aperta dalle 9.30 alle 15.00. Dal 5 settembre, la mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30 e sabato e domenica dalle 9.30 alle 14.00.
Il primo evento di quest'anno è una mostra dedicata alle "Teste di Caltagirone - vaso antropomorfo maiolicato", che dal 29 agosto all'8 ottobre ha sede lungo lo Scalone monumentale del Palazzo dell'Aquila, sede del Municipio di Caltagirone.
Il Liceo Artistico per il Design Ceramico ha messo a disposizione una significativa parte della collezione privata dell'Istituto, scrigno di opere d'arte che testimoniano lo stretto legame che sin dal 1918, anno di fondazione, l'Istituto Professionale per l'Arte Ceramica voluto da Don Luigi Sturzo ha con la città.
Sino a lunedi 4 settembre la mostra è aperta dalle 9.30 alle 15.00. Dal 5 settembre, la mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30 e sabato e domenica dalle 9.30 alle 14.00.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 30 agosto al 5 novembre 2023"Diorami - Meraviglie Botaniche in 8 Atti": la mostra (diffusa) all'Orto Botanico di Palermo