LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Thomas Mann nel cinema: le proiezioni in tedesco al Goethe-Institut Palermo

Ricorre quest'anno un importante doppio anniversario: centocinquant'anni dalla nascita (1875) e settanta'anni dalla morte (1955) di Thomas Mann, premio Nobel per la letteratura e tra i più influenti narratori del Novecento.

Il Goethe-Institut Palermo dedica al grande autore tedesco una rassegna speciale nell'ambito della nuova edizione del cineclub "la deutsche vita". Il titolo è "Incanto e decadenza. Thomas Mann nel cinema": un percorso che intreccia memoria letteraria e visione filmica, in cui si riflettono i grandi temi della poetica manniana: la tensione tra arte e vita, la seduzione dell'abisso, la malattia come metafora, il tempo come enigma.

L'incontro con il cinema tedesco è in programma dall'8 ottobre al 10 dicembre, ogni mercoledì alle 21.00. Tutte le proiezioni sono in versione originale con sottotitoli in italiano, a ingresso libero.

Calendario delle proiezioni:
08 ottobre – "Buddenbrooks" di Heinrich Breloer, 2008
15 ottobre – "Tonio Kröger" di Rolf Thiele, 1964
22 ottobre – "Morte a Venezia" di Luchino Visconti, 1971
29 ottobre – "Wälsungenblut" (L'incesto) di Rolf Thiele, 1965

05 novembre – "Der Zauberberg" (La montagna incantata) di Hans W. Geißendörfer, 1982
12 novembre – "Unordnung und frühes Leid" (Disordine e dolore precoce) di Franz Seitz, 1977
19 novembre – "Mario und der Zauberer" (Mario e il mago) di Klaus Maria Brandauer, 1994
26 novembre – "Lotte in Weimar" di Egon Günther, 1975

03 dicembre – "Doktor Faustus" di Franz Seitz, 1982
10 dicembre – "Bekenntnisse des Hochstaplers Felix Krull" (Le confessioni del filibustiere Felix Krull) di Detlev Buck, 2021

COSA C'È DA FARE