Torna a Palermo il festival "IT.A.CÀ": itinerari e incontri per "Custodire il futuro"
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre, torna a Palermo "IT.A.CÀ migranti e viaggiatori", il festival di turismo responsabile nato a Bologna nel 2009.
Il nome scelto in dialetto bolognese vuol dire "it.a.cà", sei a casa?, ma è anche Itaca, l'isola di Ulisse, il leggendario viaggiatore simbolo della cultura mediterranea.
"IT.A.CÀ" invita a scoprire la città di Palermo e le culture che la abitano attraverso itinerari a piedi, incontri, laboratori e momenti di azioni pratiche di cittadinanza attiva.
Tutto per lanciare un'idea di turismo più etico e rispettoso dell'ambiente e di chi ci vive. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l'incoming in becoming, coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.
Tema di quest'anno è "Custodire il futuro". Ogni tappa ha un costo simbolico di 3,50 euro, una "quota verde" che alla fine dell'evento viene usata per acquistare e piantare alberi a Brancaccio, sul bene confiscato ai Graviano, dove insiste il progetto "Terra Promessa".
Informazioni dettagliate e programma completo sul sito festivalitaca.net.
Il nome scelto in dialetto bolognese vuol dire "it.a.cà", sei a casa?, ma è anche Itaca, l'isola di Ulisse, il leggendario viaggiatore simbolo della cultura mediterranea.
"IT.A.CÀ" invita a scoprire la città di Palermo e le culture che la abitano attraverso itinerari a piedi, incontri, laboratori e momenti di azioni pratiche di cittadinanza attiva.
Tutto per lanciare un'idea di turismo più etico e rispettoso dell'ambiente e di chi ci vive. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l'incoming in becoming, coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.
Tema di quest'anno è "Custodire il futuro". Ogni tappa ha un costo simbolico di 3,50 euro, una "quota verde" che alla fine dell'evento viene usata per acquistare e piantare alberi a Brancaccio, sul bene confiscato ai Graviano, dove insiste il progetto "Terra Promessa".
Informazioni dettagliate e programma completo sul sito festivalitaca.net.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret