Aperigelato, degustazioni e sfide: a Palermo torna "Sherbeth Festival 2022", il programma

Sherbeth Festival
Il gelato artigianale torna nuovamente protagonista a Palermo con il tradizionale appuntamento di Sherbeth 2022, la XIII edizione del Festival Internazionale del Gelato Artigianale che si svolge quest'anno in due giorni, martedì 15 e mercoledì 16 novembre ai "Giardini del Massimo", all'ombra del prestigioso Teatro Massimo di Palermo.
Due giorni di incontri tra l'arte della gelateria, la cultura e il turismo, con l'obiettivo di promuovere e rafforzare la cultura del Gelato artigianale, valorizzando anche il ruolo del Maestro Gelatiere.
Anche quest’anno i Maestri Gelatieri provenienti da tutto il mondo, ambasciatori di Sherbeth, si sfidano a suon di palette per vincere il prestigioso premio "Francesco Procopio Cutò". La loro maestria verrà giudicata nella giornata del 16 novembre da una giuria d’eccezione che ne valuterà la capacità di elaborare, strutturare e comporre il gelato artigianale utilizzando materie prime d’eccellenza.
Ma, oltre ad essere il concorso sul gelato artigianale più importante al mondo, il festival è anche un momento di condivisione e dibattito.
Il programma di quest’anno include interessanti tavole rotonde che trattano tematiche importanti legate al mondo del gelato: dalla qualità delle materie prime al loro sistema produttivo, con un’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica per progettare insieme il gelato del futuro.
IL PROGRAMMA
15 Novembre 2022
ore 10.00 - Inaugurazione
ore 10.30 - Tavola Rotonda. Il futuro delle gelaterie: il consumo sostenibile come spinta per abbattere i costi in gelateria
ore 12.00 - Tavola Rotonda. Il turismo eno-gastronomico:la destagionalizzazione del gelato e della Sicilia
ore 16.00 - Tavola rotonda. I prodotti siciliani come volano del turismo
ore 17.30 - AperiGelato, a cura di A-Vista Gusti Nomadi
ore 20.30 - Cena a 4 mani: chef e maestri gelatieri
16 Novembre 2022
Dalle 10.00 alle 18.00
Concorso "Francesco Procopio Cutò" - degustazioni
ore 19.00 - premiazioni
Due giorni di incontri tra l'arte della gelateria, la cultura e il turismo, con l'obiettivo di promuovere e rafforzare la cultura del Gelato artigianale, valorizzando anche il ruolo del Maestro Gelatiere.
Anche quest’anno i Maestri Gelatieri provenienti da tutto il mondo, ambasciatori di Sherbeth, si sfidano a suon di palette per vincere il prestigioso premio "Francesco Procopio Cutò". La loro maestria verrà giudicata nella giornata del 16 novembre da una giuria d’eccezione che ne valuterà la capacità di elaborare, strutturare e comporre il gelato artigianale utilizzando materie prime d’eccellenza.
Ma, oltre ad essere il concorso sul gelato artigianale più importante al mondo, il festival è anche un momento di condivisione e dibattito.
Il programma di quest’anno include interessanti tavole rotonde che trattano tematiche importanti legate al mondo del gelato: dalla qualità delle materie prime al loro sistema produttivo, con un’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica per progettare insieme il gelato del futuro.
IL PROGRAMMA
15 Novembre 2022
ore 10.00 - Inaugurazione
ore 10.30 - Tavola Rotonda. Il futuro delle gelaterie: il consumo sostenibile come spinta per abbattere i costi in gelateria
ore 12.00 - Tavola Rotonda. Il turismo eno-gastronomico:la destagionalizzazione del gelato e della Sicilia
ore 16.00 - Tavola rotonda. I prodotti siciliani come volano del turismo
ore 17.30 - AperiGelato, a cura di A-Vista Gusti Nomadi
ore 20.30 - Cena a 4 mani: chef e maestri gelatieri
16 Novembre 2022
Dalle 10.00 alle 18.00
Concorso "Francesco Procopio Cutò" - degustazioni
ore 19.00 - premiazioni
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia