Tra arte e natura: a Palermo la mostra "Asphyxsia" di Gabriella Lupinacci

Opera di Gabriella Lupinacci presente alla mostra "ASPHYXSIA" a Villa Niscemi
La pittrice siciliana Gabriella Lupinacci torna a Palermo con la mostra d’Arte personale "ASPHYXSIA - Ultimo respiro del Pianeta".
Uno straordinario allestimento all'interno di Villa Niscemi con 25 opere originali, presentate in prima nazionale venerdì 4 ottobre alle ore 17.00 da Paola Campanella, Loredana Daniele, Manuela Vesco e Rosa Vitale.
Dopo aver realizzato oltre 100 rassegne d'arte, tra mostre personali e collettive in Italia e all'estero, Gabriella Lupinacci torna a stupire con un percorso artistico di sensibilizzazione ecologica, emergenza mondiale e riflessione sui rifiuti invasivi e dannosi per l’umanità.
"Asphyxsia" sollecita le coscienze, promuove la cura per la nostra Terra, incentivando il senso civico e un rapporto d’amore verso l’ambiente con singolari scelte cromatiche ed una pittura insolita, materica e impattante che emoziona per la forte aderenza alla contemporaneità dei nostri giorni.
Un grido d’aiuto che sembra uscire vorticosamente dalle tele della Lupinacci, attraverso fuoco che riduce in cenere tutto e onde del mare che cullano micro plastiche e frammenti di giocattoli come a volerci ricordare l’eredità tossica che lasceremo ai nostri figli.
«È con orgoglio che il Comune di Palermo ospita la mostra "Asphyxsia" di Gabriella Lupinacci nella dimora storica di Villa Niscemi - ha dichiarato il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla - un luogo circondato da biodiversità e natura, dove le venticinque opere presentate dalla pittrice ne esaltano ancora di più il suo valore cittadino, offrendo spunti di riflessione profonda sul rispetto e la cura dell’ambiente».
«La Città Metropolitana di Palermo conferma la volontà di promuovere iniziative culturali e sperimentazione creativa - prosegue il primo cittadino - con l’intento di suscitare emozioni e valore condiviso per il territorio e la nostra comunità».
Uno straordinario allestimento all'interno di Villa Niscemi con 25 opere originali, presentate in prima nazionale venerdì 4 ottobre alle ore 17.00 da Paola Campanella, Loredana Daniele, Manuela Vesco e Rosa Vitale.
Dopo aver realizzato oltre 100 rassegne d'arte, tra mostre personali e collettive in Italia e all'estero, Gabriella Lupinacci torna a stupire con un percorso artistico di sensibilizzazione ecologica, emergenza mondiale e riflessione sui rifiuti invasivi e dannosi per l’umanità.
"Asphyxsia" sollecita le coscienze, promuove la cura per la nostra Terra, incentivando il senso civico e un rapporto d’amore verso l’ambiente con singolari scelte cromatiche ed una pittura insolita, materica e impattante che emoziona per la forte aderenza alla contemporaneità dei nostri giorni.
Un grido d’aiuto che sembra uscire vorticosamente dalle tele della Lupinacci, attraverso fuoco che riduce in cenere tutto e onde del mare che cullano micro plastiche e frammenti di giocattoli come a volerci ricordare l’eredità tossica che lasceremo ai nostri figli.
«È con orgoglio che il Comune di Palermo ospita la mostra "Asphyxsia" di Gabriella Lupinacci nella dimora storica di Villa Niscemi - ha dichiarato il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla - un luogo circondato da biodiversità e natura, dove le venticinque opere presentate dalla pittrice ne esaltano ancora di più il suo valore cittadino, offrendo spunti di riflessione profonda sul rispetto e la cura dell’ambiente».
«La Città Metropolitana di Palermo conferma la volontà di promuovere iniziative culturali e sperimentazione creativa - prosegue il primo cittadino - con l’intento di suscitare emozioni e valore condiviso per il territorio e la nostra comunità».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi