Tra degustazioni e masterclass Cefalù per tre giorni è la patria del vino: la manifestazione "Vigen"
Cefalù
Una manifestazione interamente dedicata al vino è organizzata a Cefalù: "Vigen", da venerdì 22 a domenica 24 marzo, coinvolge appassionati e professionisti in un percorso di conoscenza e scoperta dei vini dai vitigni autoctoni siciliani.
Cefalù, la cittadina normanna in provincia di Palermo, è una perla turistica della Sicilia per i suoi monumenti, il Duomo su tutti, il suo mare, la sua posizione a pochi km da Palermo e a limitare del Parco Regionale delle Madonie, nonchè per la sua offerta ricettiva e gastronomica.
Così è apparso meritevole all’associazione Arcom (Artigiani, Commercianti e Ristoratori della cittadina) organizzare un evento dal 22 al 24 marzo incentrato sui vini autoctoni siciliani che mettesse in rilievo le peculiarità che Cefalù offre per arte, ristorazione, artigianato e hotellerie.
Nasce così Vigen, che sarebbe l’unione di Vino e Gente, che si svolgerà prevalentemente in una cornice prestigiosa, l’ex Rettoria di San Domenico concessa dalla Curia Vescovile di Cefalù, una struttura ricca di storia che si ricollega alle tradizioni del territorio siciliano che rendono preziosa la cultura e l’offerta enogastronomica della regione.
Fitto il programma della manifestazione che vedrà banchi di assaggio giornalieri di vini, ad oggi 30 le cantine partecipanti, prodotti tipici, masterclass sugli autoctoni di Nero d’Avola, Grillo, Cataratto, i più diffusi nell’isola, tenuti dal delegato Ais di Palermo Luigi Salvo, degustazioni di cocktail a base di vino a cura di Abi Professional, la finale regionale del Trofeo Enogastronomico “l’Arte del Flambè” a cura di A.M.I.R.A. Cefalù/Madonie, presentazione de “l’Itinerario Archeologico Cittadino” da parte di ArcheoClub d’Italia – Sez. di Cefalù, una Conferenza sui grani duri siciliani con l’Accademia Italiana della Cucina ed altro.
È previsto un ticket d’ingresso giornaliero per la manifestazione, un altro per le masterclass. Il programma dettagliato è a questo link.
Non mancheranno i momenti di spettacolo e di intrattenimento, nè le cene presso ristoranti convenzionati che si impegneranno ad offrire il meglio ad un pubblico di turisti, appassionati, giornalisti che potranno fruire di tariffe ridotte presso tante strutture alberghiere.
Cefalù, la cittadina normanna in provincia di Palermo, è una perla turistica della Sicilia per i suoi monumenti, il Duomo su tutti, il suo mare, la sua posizione a pochi km da Palermo e a limitare del Parco Regionale delle Madonie, nonchè per la sua offerta ricettiva e gastronomica.
Così è apparso meritevole all’associazione Arcom (Artigiani, Commercianti e Ristoratori della cittadina) organizzare un evento dal 22 al 24 marzo incentrato sui vini autoctoni siciliani che mettesse in rilievo le peculiarità che Cefalù offre per arte, ristorazione, artigianato e hotellerie.
Nasce così Vigen, che sarebbe l’unione di Vino e Gente, che si svolgerà prevalentemente in una cornice prestigiosa, l’ex Rettoria di San Domenico concessa dalla Curia Vescovile di Cefalù, una struttura ricca di storia che si ricollega alle tradizioni del territorio siciliano che rendono preziosa la cultura e l’offerta enogastronomica della regione.
Fitto il programma della manifestazione che vedrà banchi di assaggio giornalieri di vini, ad oggi 30 le cantine partecipanti, prodotti tipici, masterclass sugli autoctoni di Nero d’Avola, Grillo, Cataratto, i più diffusi nell’isola, tenuti dal delegato Ais di Palermo Luigi Salvo, degustazioni di cocktail a base di vino a cura di Abi Professional, la finale regionale del Trofeo Enogastronomico “l’Arte del Flambè” a cura di A.M.I.R.A. Cefalù/Madonie, presentazione de “l’Itinerario Archeologico Cittadino” da parte di ArcheoClub d’Italia – Sez. di Cefalù, una Conferenza sui grani duri siciliani con l’Accademia Italiana della Cucina ed altro.
È previsto un ticket d’ingresso giornaliero per la manifestazione, un altro per le masterclass. Il programma dettagliato è a questo link.
Non mancheranno i momenti di spettacolo e di intrattenimento, nè le cene presso ristoranti convenzionati che si impegneranno ad offrire il meglio ad un pubblico di turisti, appassionati, giornalisti che potranno fruire di tariffe ridotte presso tante strutture alberghiere.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.024 letture 802 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.219 letture 87 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
821 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




