Tra fede, cultura e spettacolo: festa a San Martino delle Scale per il Patrono d'Europa

L'abbazia benedettina di San Martino delle Scale
L’attesa è finita: tornano i festeggiamenti in onore di San Benedetto da Norcia, patrono dell’Europa e cuore spirituale della comunità di San Martino delle Scale. Un appuntamento storico che quest’anno celebra la 133ª edizione, tra riti solenni, spettacoli e tradizione popolare, ai piedi dell’imponente Abbazia benedettina.
Le celebrazioni prenodono il via giovedì 17 luglio con il triduo di preparazione, momento di raccoglimento e preghiera che introdurrà i fedeli al cuore della festa, previsto per i giorni 18, 19 e 20 luglio.
Nei tre giorni centrali della festa (leggi qui il programma completo), il sagrato dell’Abbazia si trasforma in un vivace spazio di incontro: stand artigianali, street food, spettacoli di magia, animazione per bambini e le immancabili mascotte renderanno le serate speciali per grandi e piccoli.
Venerdì 18 luglio
La prima serata si apre alle 21:30 in Piazza Semeria, con lo spettacolo comico del celebre duo palermitano Claudio e Daniele Vespertino, pronti a coinvolgere il pubblico con le loro gag irresistibili.
Sabato 19 luglio
Una giornata dedicata alla cultura e alle tradizioni locali.
Nel corso della giornata all'interno della cornice dell'Abbazia di San Martino delle Scale, si svolge l’evento culturale "Sulle orme di Benedetto" che prevede una serie di visite guidate in quattro turni: alle 11.00, 16.30, 18.00 e, per l’occasione, un’esclusiva visita serale alle 21.00, per vivere l’Abbazia in un’atmosfera unica, tra luci soffuse e silenzi carichi di sacralità. È prevista un’offerta libera da concordare. La prenotazione è fortemente consigliata scrivendo a visiteabbaziasanmartino@gmail.com oppure via WhatsApp al 388 1941580.
La sera, alle 21.00, in programma i suggestivi balli storici in costume, a rievocare atmosfere d’altri tempi. A seguire, ancora in Piazza Semeria alle 21:30, il concerto tributo “Mediterraneo – La grande storia dei Pooh”, uno spettacolo musicale per celebrare la leggendaria band italiana, tra emozioni e ricordi.
Domenica 20 luglio
La domenica è interamente dedicata al cuore religioso della festa. In mattinata, si svolge la tradizionale benedizione del pane e dell’olio, simboli di vita e abbondanza, offerti dai fedeli in segno di devozione.
Alle 11.00 è in programma la visita guidata a cura dello storico Igor Gelarda che conduce i visitatori tra chiostri e antiche architetture monastiche all'interno della Abbazia dei Benedettini, un luogo ricco di storia e spiritualità situato nelle colline vicino il capoluogo siciliano. Per partecipare è necessario prenotare al 347 3187857 o scrivere una email a visiteabbaziasanmartino@gmail. com
Nel pomeriggio, alle 17.30, il momento più solenne: il pontificale presieduto da S.E.R. Mons. Angelo Giurdanella, Vescovo di Mazara del Vallo, presso la Basilica abbaziale.
A seguire, alle 19:30, la Solenne Processione del venerato simulacro di San Benedetto da Norcia, accompagnata da canti, preghiere e una folla di devoti che percorreranno le vie del borgo in un clima di intensa spiritualità.
A concludere la serata e la festa, al rientro della processione, uno spettacolo pirotecnico illumina il cielo di San Martino, tra emozione e applausi.
L’evento è organizzato dal Comitato dei Figli di San Benedetto, con la collaborazione della Pro Loco di San Martino delle Scale e dell’Abbazia benedettina, custode secolare della memoria e del culto del Santo.
Le celebrazioni prenodono il via giovedì 17 luglio con il triduo di preparazione, momento di raccoglimento e preghiera che introdurrà i fedeli al cuore della festa, previsto per i giorni 18, 19 e 20 luglio.
Nei tre giorni centrali della festa (leggi qui il programma completo), il sagrato dell’Abbazia si trasforma in un vivace spazio di incontro: stand artigianali, street food, spettacoli di magia, animazione per bambini e le immancabili mascotte renderanno le serate speciali per grandi e piccoli.
Venerdì 18 luglio
La prima serata si apre alle 21:30 in Piazza Semeria, con lo spettacolo comico del celebre duo palermitano Claudio e Daniele Vespertino, pronti a coinvolgere il pubblico con le loro gag irresistibili.
Sabato 19 luglio
Una giornata dedicata alla cultura e alle tradizioni locali.
Nel corso della giornata all'interno della cornice dell'Abbazia di San Martino delle Scale, si svolge l’evento culturale "Sulle orme di Benedetto" che prevede una serie di visite guidate in quattro turni: alle 11.00, 16.30, 18.00 e, per l’occasione, un’esclusiva visita serale alle 21.00, per vivere l’Abbazia in un’atmosfera unica, tra luci soffuse e silenzi carichi di sacralità. È prevista un’offerta libera da concordare. La prenotazione è fortemente consigliata scrivendo a visiteabbaziasanmartino@gmail.com oppure via WhatsApp al 388 1941580.
La sera, alle 21.00, in programma i suggestivi balli storici in costume, a rievocare atmosfere d’altri tempi. A seguire, ancora in Piazza Semeria alle 21:30, il concerto tributo “Mediterraneo – La grande storia dei Pooh”, uno spettacolo musicale per celebrare la leggendaria band italiana, tra emozioni e ricordi.
Domenica 20 luglio
La domenica è interamente dedicata al cuore religioso della festa. In mattinata, si svolge la tradizionale benedizione del pane e dell’olio, simboli di vita e abbondanza, offerti dai fedeli in segno di devozione.
Alle 11.00 è in programma la visita guidata a cura dello storico Igor Gelarda che conduce i visitatori tra chiostri e antiche architetture monastiche all'interno della Abbazia dei Benedettini, un luogo ricco di storia e spiritualità situato nelle colline vicino il capoluogo siciliano. Per partecipare è necessario prenotare al 347 3187857 o scrivere una email a visiteabbaziasanmartino@gmail.
Nel pomeriggio, alle 17.30, il momento più solenne: il pontificale presieduto da S.E.R. Mons. Angelo Giurdanella, Vescovo di Mazara del Vallo, presso la Basilica abbaziale.
A seguire, alle 19:30, la Solenne Processione del venerato simulacro di San Benedetto da Norcia, accompagnata da canti, preghiere e una folla di devoti che percorreranno le vie del borgo in un clima di intensa spiritualità.
A concludere la serata e la festa, al rientro della processione, uno spettacolo pirotecnico illumina il cielo di San Martino, tra emozione e applausi.
L’evento è organizzato dal Comitato dei Figli di San Benedetto, con la collaborazione della Pro Loco di San Martino delle Scale e dell’Abbazia benedettina, custode secolare della memoria e del culto del Santo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri