FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Tra i gioielli della capitale del barocco siciliano: cosa vedere a Noto con "Le Vie dei Tesori"

  • Vari luoghi - Noto (Sr)
  • Dal 7 al 22 ottobre 2023 (solo sabato e domenica) (evento concluso)
  • Consulta il programma nel sito
  • 3 euro (visita singola), 10 euro (4 visite), 18 euro (10 visite), 6 euro (passeggiate)
  • Coupon (validi per Ragusa, Noto e Scicli) acquistabili online o negli info point allestiti durante il Festival in ogni città. Per le esperienze i coupon sono di valore variabile. Info al numero 091 8421121 (tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 12.00 alle 20.00)
Balarm
La redazione

Noto

Noto, splendida cittadina che svetta su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro, è un piccolo gioiello dalle origini antichissime, e icona del barocco siciliano.

Importante centro siculo, romano, bizantino e poi arabo, fu completamente distrutto nel pieno del suo splendore dal terremoto del 1693, ma grazie ad una minuziosa ricostruzione, Noto è divenuta una magnifica città d'arte. 

Dopo due anni di assenza il festival de "Le Vie dei Tesori" torna a Noto con un programma-gioiello da scoprire in tre week end, dal 7 al 22 ottobre 2023.

L'unico modo per capire Noto è lasciarsi andare e vagare in questa elegante e nobile città che al tramonto acquista sfumature rosa. Potere temporale e religioso: i salotti affrescati, perfettamente conservati, giocano a rimpiattino con le gelosie delle monache.

Tra i luoghi da non perdere il Palazzo Trigona di Canicarao, dimora della potente famiglia dei marchesi di Canicarao e di Dainamare. È l'unico palazzo con nove panciuti balconi, sorretti da mensoloni con figure grottesche, sul prospetto con tre grandi aquile aragonesi, simbolo delle origini della nobile famiglia.

E poi, Palazzo Nicolaci, uno dei più belli di Noto, di proprietà dei principi Nicolaci di Villadorata; il Museo dei Mecenati del Barocco e il Convento dei Cappuccini. 

Civitas foederata e municipium, deve agli arabi la nascita del Val di Noto e all’Unesco il riconoscimento come patrimonio dell’umanità. Chiese – la famosa e scenografica scalinata scelta come set di film e famosi matrimoni - palazzi, musei.

COME PARTECIPARE
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.

I coupon multingresso sono validi solo per le visite nei luoghi di Ragusa, Noto e Scicli e non per le passeggiate, per le esperienze e per tutte le altre attività. Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività bisogna prenotare e acquisire il coupon dedicato all’interno della scheda.

Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line.

A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.

I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.

Prevista anche una rete di pullman AutoService per raggiungere le altre città in maniera comoda e senza stress, secondo il calendario disponibile sul sito de "Le Vie dei Tesori", già colmo di notizie, curiosità e schede da consultare anche tramite la app gratuita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE