Tra i più alti capolavori di Bach: "Sonate per violino e clavicembalo" a Palermo
 
											Basilio Timpanaro e Jérémie Chigioni
					Ultimo appuntamento del ciclo di sei "Concerti d’inverno" dell’Associazione Kandinskij, diretta dal maestro Aldo Lombardo a Palermo.
Sabato 14 e domenica 15 dicembre alle 19.00, ci si sposta all'Oratorio di San Lorenzo per assistere all'esecuzione integrale de "Le Sonate di Bach per violino e clavicembalo" con Jeremie Chigioni (violino barocco) e Basilio Timpanaro (clavicembalo).
Le sei sonate per violino e cembalo "BWV 1014 -1019", composte da Bach negli anni di Cöthen (1717-23), costituiscono uno di quei cicli organici (ciascuno di sei brani) in ognuno dei quali il musicista compie una esaustiva esplorazione delle potenzialità tecniche ed espressive di uno strumento o di un gruppo di strumenti.
«In particolare - spiega Basilio Timpanaro, titolare della cattedra di Clavicembalo e Tastiere storiche presso il Conservatorio di Palermo -, a differenza della tradizionale sonata barocca per violino e basso continuo in cui è lo strumento ad arco a svolgere la funzione solistica, qui Bach crea, per primo, la Sonata per cembalo obbligato o concertato, una struttura musicale moderna in cui alla mano destra del cembalo viene affidata una parte già scritta per esteso, a differenza del basso continuo, con funzione solistica alla pari del violino.
Il risultato complessivo è simile ad una triosonata, in cui la parte "obbligata" della mano destra sostituisce un secondo strumento melodico».
Queste sonate possono certamente essere annoverate "tra i più alti capolavori strumentali bachiani", come già riconosceva J.N. Forkel nella sua fondamentale biografia dell’Autore (1802), aggiungendo che "la parte di violino richiede un vero Maestro; Bach conosceva le potenzialità dello strumento e le ha risparmiate così poco così come ha fatto con quelle del cembalo".
Classe 1994, Jérémie Chigioni è cofondatore, spalla e violino Solista dell’orchestra barocca “Ensemble Locatelli” di Bergamo, con la quale svolge un’intensa attività discografica e concertistica in Europa. Suona un violino in condizioni originali di fine XVIII secolo.
IL PROGRAMMA DI SABATO 14 DICEMBRE
"Le Sonate di Bach per violino e clavicembalo" – Prima parte
Sonata n. 1 in si minore BWV 1014
Sonata n. 2 in la maggiore BWV 1015
Sonata n. 3 in mi maggiore BWV 1016
Sonata per violino e basso continuo BWV 1021
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 15 DICEMBRE
LE SONATE PER VIOLINO E CLAVICEMBALO – Seconda parte
Sonata n. 4 in do minore BWV 1017
Sonata n. 5 in fa minore BWV 1018
Sonata n. 6 in sol maggiore BWV 1019
Sonata per violino e basso continuo BWV 1023
				
									Sabato 14 e domenica 15 dicembre alle 19.00, ci si sposta all'Oratorio di San Lorenzo per assistere all'esecuzione integrale de "Le Sonate di Bach per violino e clavicembalo" con Jeremie Chigioni (violino barocco) e Basilio Timpanaro (clavicembalo).
Le sei sonate per violino e cembalo "BWV 1014 -1019", composte da Bach negli anni di Cöthen (1717-23), costituiscono uno di quei cicli organici (ciascuno di sei brani) in ognuno dei quali il musicista compie una esaustiva esplorazione delle potenzialità tecniche ed espressive di uno strumento o di un gruppo di strumenti.
«In particolare - spiega Basilio Timpanaro, titolare della cattedra di Clavicembalo e Tastiere storiche presso il Conservatorio di Palermo -, a differenza della tradizionale sonata barocca per violino e basso continuo in cui è lo strumento ad arco a svolgere la funzione solistica, qui Bach crea, per primo, la Sonata per cembalo obbligato o concertato, una struttura musicale moderna in cui alla mano destra del cembalo viene affidata una parte già scritta per esteso, a differenza del basso continuo, con funzione solistica alla pari del violino.
Il risultato complessivo è simile ad una triosonata, in cui la parte "obbligata" della mano destra sostituisce un secondo strumento melodico».
Queste sonate possono certamente essere annoverate "tra i più alti capolavori strumentali bachiani", come già riconosceva J.N. Forkel nella sua fondamentale biografia dell’Autore (1802), aggiungendo che "la parte di violino richiede un vero Maestro; Bach conosceva le potenzialità dello strumento e le ha risparmiate così poco così come ha fatto con quelle del cembalo".
Classe 1994, Jérémie Chigioni è cofondatore, spalla e violino Solista dell’orchestra barocca “Ensemble Locatelli” di Bergamo, con la quale svolge un’intensa attività discografica e concertistica in Europa. Suona un violino in condizioni originali di fine XVIII secolo.
IL PROGRAMMA DI SABATO 14 DICEMBRE
"Le Sonate di Bach per violino e clavicembalo" – Prima parte
Sonata n. 1 in si minore BWV 1014
Sonata n. 2 in la maggiore BWV 1015
Sonata n. 3 in mi maggiore BWV 1016
Sonata per violino e basso continuo BWV 1021
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 15 DICEMBRE
LE SONATE PER VIOLINO E CLAVICEMBALO – Seconda parte
Sonata n. 4 in do minore BWV 1017
Sonata n. 5 in fa minore BWV 1018
Sonata n. 6 in sol maggiore BWV 1019
Sonata per violino e basso continuo BWV 1023
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.592 letture 843 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.063 letture 81 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 "Le Vie dei Tesori" apre 84 luoghi a Palermo: visite inedite e nuove esperienze9.401 letture 243 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            