Tra i più grandi chitarristi classici: a Palermo il documentario dedicato a Oscar Ghiglia

Oscar Ghiglia
E' dedicato a Oscar Ghiglia - scomparso lo scorso marzo - il documentario intitolato "La Lezione di Oscar" e diretto da Salvo Cuccia che viene presentato al Conservatorio "Alessandro Scarlatti" di Palermo.
Considerato uno dei più grandi chitarristi classici, fu discepolo del grande Andres Segovia e tra i 5 allievi prediletti cui il Maestro spagnolo dichiarò di affidare il futuro dello strumento.
Appuntamento mercoledì 10 aprile alle ore 18.00 nella Sala Sollima presso il Conservatorio di Palermo. Sono presenti il regista Salvo Cuccia e i Maestri Marco Cappelli e Nello Alessi.
"La Lezione di Oscar”" nasce dal progetto di quattro ex allievi del Maestro Ghiglia - oggi tutti titolari di cattedra presso diversi Conservatori Italiani - di raccontare la “filosofia dell’insegnamento” del loro Maestro, Marco Cappelli (Conservatorio di Palermo), Nando Di Modugno (Conservatorio di Bari), Massimo Felici (Conservatorio di Padova) e Maurizio Grandinetti (Conservatorio di Como) coinvolgono nell’iniziativa il regista palermitano Salvo Cuccia ed il produttore Antonio Bellia (Demetra Produzioni).
L’occasione si offre nel mese di aprile 2018, quando il Conservatorio di Palermo invita il Maestro Ghiglia a tenere un concerto ed una masterclass.
Grazie ad un finanziamento dello stesso Conservatorio, Cuccia inizia le riprese a Palermo, per proseguirle a Siena nel mese di agosto dove la prestigiosa Accademia Chigiana celebra con un concerto l’ottantesimo compleanno del Maestro: tra i protagonisti c’è anche la star Americana della chitarra Eliot Fisk, anch’egli storico ex allievo di Ghiglia.
L’Accademia Chigiana di Siena si affianca dunque al Conservatorio di Palermo nello sforzo produttivo, ma i finanziamenti disponibili non sono sufficienti a chiudere le ultime fasi di produzione del film.
Regista, produttore e curatori decidono quindi di lanciare un crowdfunding al quale partecipano più di cento sostenitori tra Europa, Stati Uniti e Giappone: allievi e fans del Maestro, insegnanti di chitarra e concertisti di fama internazionale contribuiscono a mettere insieme i fondi necessari per terminare il film.
Infine, nel 2020 la Demetra Produzioni chiude un contratto con la piattaforma Netflix, che prevede la distribuzione de “La Lezione di Oscar” in 18 paesi per 5 anni, a partire dal mese di Aprile 2022.
Considerato uno dei più grandi chitarristi classici, fu discepolo del grande Andres Segovia e tra i 5 allievi prediletti cui il Maestro spagnolo dichiarò di affidare il futuro dello strumento.
Appuntamento mercoledì 10 aprile alle ore 18.00 nella Sala Sollima presso il Conservatorio di Palermo. Sono presenti il regista Salvo Cuccia e i Maestri Marco Cappelli e Nello Alessi.
"La Lezione di Oscar”" nasce dal progetto di quattro ex allievi del Maestro Ghiglia - oggi tutti titolari di cattedra presso diversi Conservatori Italiani - di raccontare la “filosofia dell’insegnamento” del loro Maestro, Marco Cappelli (Conservatorio di Palermo), Nando Di Modugno (Conservatorio di Bari), Massimo Felici (Conservatorio di Padova) e Maurizio Grandinetti (Conservatorio di Como) coinvolgono nell’iniziativa il regista palermitano Salvo Cuccia ed il produttore Antonio Bellia (Demetra Produzioni).
L’occasione si offre nel mese di aprile 2018, quando il Conservatorio di Palermo invita il Maestro Ghiglia a tenere un concerto ed una masterclass.
Grazie ad un finanziamento dello stesso Conservatorio, Cuccia inizia le riprese a Palermo, per proseguirle a Siena nel mese di agosto dove la prestigiosa Accademia Chigiana celebra con un concerto l’ottantesimo compleanno del Maestro: tra i protagonisti c’è anche la star Americana della chitarra Eliot Fisk, anch’egli storico ex allievo di Ghiglia.
L’Accademia Chigiana di Siena si affianca dunque al Conservatorio di Palermo nello sforzo produttivo, ma i finanziamenti disponibili non sono sufficienti a chiudere le ultime fasi di produzione del film.
Regista, produttore e curatori decidono quindi di lanciare un crowdfunding al quale partecipano più di cento sostenitori tra Europa, Stati Uniti e Giappone: allievi e fans del Maestro, insegnanti di chitarra e concertisti di fama internazionale contribuiscono a mettere insieme i fondi necessari per terminare il film.
Infine, nel 2020 la Demetra Produzioni chiude un contratto con la piattaforma Netflix, che prevede la distribuzione de “La Lezione di Oscar” in 18 paesi per 5 anni, a partire dal mese di Aprile 2022.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi