Tra stucchi affreschi e cortili: visite al Palazzo della provincia di Caltanissetta
Palazzo della Provincia a Caltanissetta
Ogni venerdì, sabato e domenica, dal 14 al 30 settembre, saranno 15 i luoghi da visitare, tra cripte, chieste, fortini, castelli, siti archeologici e palazzi nobiliari.
Costruito tra il 1873 e il 1897 a opera dell’ingegnere Agostino Tacchini, il Palazzo della Provincia è uno degli edifici più affascinanti del viale Regina Margherita, il lungo e largo viale costruito nella seconda metà dell’Ottocento per dare alla città un nuovo aspetto degno della capitale mondiale dello zolfo. Varcato il portone si apre un vasto ed elegante cortile interno interamente porticato.
All’interno lo scalone e la grande Sala consiliare sono stati progettati da Luigi Greco con gusto e raffinatezza. I vari ambienti sono sontuosamente decorati dagli stucchi di Domenico Fasulo, dagli affreschi di Pasquale Sozzi e Salvatore Frangiamore e impreziositi da numerose opere di artisti locali del XIX e XX secolo. Attualmente l’edificio ospita gli uffici del Libero Consorzio comunale.
La visita ha una durata di 45 minuti ed è accessibile ai disabili.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.976 letture 824 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.562 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.065 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




