Tra trekking e archeologia: una passeggiata tra le rovine e il verde di Monte Iato

L'Area Archeologica di Monte Iato
Una passeggiata sportiva alla scoperta delle antiche rovine del passato, tra natura e scorci panoramici d'eccezione: sabato 26 maggio alle ore 9 l'appuntamento è con il trekking guidato alla scoperta dell'area archeologica di Monte Iato.
Organizzata da Coopculture - che ha in gestione il parco archeologico di Monte Iato - in collaborazione con il Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici e la Cooperativa Silene, la visita porta alla scoperta di quello che è uno dei luoghi più antichi della Sicilia.
Il raduno è previsto alle ore 9 all'Antiquarium Case d'Alia. Dopodichè ci si sposterà verso l'area archeologica, accompagnati da un archeologo e da una guida naturalistica.
Con una passeggiata lunga 4.7 chilometri si scoprirà quello che è uno scorcio naturalistico e storico ancora poco conosciuto e valorizzato, ammirando tanti reperti che raccontano millenni di storia e frequentazione umana.
Il percorso, che ha una durata di circa due ore, farà sì che i partecipanti scoprano il teatro del IV sec. a.C., l'Agorà, gli insediamenti abitativi e la dimora signorile: si tradda di alcuni tra i principali manufatti di un luogo che vede oggi sovrapporsi e confondersi tra gli altri elementi delle culture elima, greca, romana e, con un salto nel medioevo, musulmana.
Organizzata da Coopculture - che ha in gestione il parco archeologico di Monte Iato - in collaborazione con il Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici e la Cooperativa Silene, la visita porta alla scoperta di quello che è uno dei luoghi più antichi della Sicilia.
Il raduno è previsto alle ore 9 all'Antiquarium Case d'Alia. Dopodichè ci si sposterà verso l'area archeologica, accompagnati da un archeologo e da una guida naturalistica.
Con una passeggiata lunga 4.7 chilometri si scoprirà quello che è uno scorcio naturalistico e storico ancora poco conosciuto e valorizzato, ammirando tanti reperti che raccontano millenni di storia e frequentazione umana.
Il percorso, che ha una durata di circa due ore, farà sì che i partecipanti scoprano il teatro del IV sec. a.C., l'Agorà, gli insediamenti abitativi e la dimora signorile: si tradda di alcuni tra i principali manufatti di un luogo che vede oggi sovrapporsi e confondersi tra gli altri elementi delle culture elima, greca, romana e, con un salto nel medioevo, musulmana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri