Tradizione, attualità e dialetto siciliano: "Picciriddu" di Alessio Scarlata in scena al Teatro Orione

Alessio Scalata in "Picciriddu"
Tradizioni, tematiche sociali e dialetto siciliano: domenica 24 marzo torna in scena al Teatro Orione di Palermo "Picciriddu", uno spettacolo carico di emozioni ideato dal cantautore Alessio Scarlata.
"Picciriddu" è un concerto teatralizzato che accompagna il pubblico all’interno della vita di un uomo che racconterà il mondo con gli occhi di un bambino la sua vita, le sue esperienze il suo punto di vista, tratti fondamentali che gli hanno permesso di essere ciò che è oggi.
Lo spettacolo conta sulla partecipazione delle attrici Enza Rita Prisinzano, Elisabetta Inzerillo e Antonella Messina della FITA - Federazione Italiana Teatro Amatori alle cui voci è affidata la narrazione che lega i brani eseguiti.
In quest'occasione, inoltre, Alessio Scarlata è accompagnato sul palco dai piccoli musicisti della Scuola Media "Di Vittorio" che sono stati i destinatari di una raccolta fondi a cura di Padre Ugo della Parrocchia dello Sperone e lanciata dal consigliere Giulio Cusumano e dal Rotary Club Baia dei Fenici, che ha consentito loro di seguire un laboratorio musicale.
Qui sono protagonisti del brano di apertura del secondo tempo dello spettacolo, "Vitti na crozza", in una formazione composta da due chitarre, tre fiati, pianoforte e due coriste.
Brani contenuti nel lavoro di Scarlata, "Picciriddu" appunto, album che valorizza le nostre tradizioni siciliane intersecando la lingua italiana col dialetto siciliano e trattando tematiche sociali attuali come la violenza sulla donne, lo sfruttamento minorile, il fenomeno dell’imigrazione, passando poi per il sentimento amore che come colla cerca di legare ed esaltare la vita.
Cooprodotto con la Silvius edizioni, il disco vanta la collaborazione dell’autrice e scrittrice Sara Favarò, del cantante Massimo Di Cataldo e del musicista Edmondo Teodolindo Negri.
Alessio Scarlata ha vinto il concorso nazionale CantoItaliano 2017 in collaborazione con Radio Lattemeile, aggiudicandosi il primo posto e la borsa di studio di 2000 euro, che gli ha permesso di cominciare una collaborazione con il cantante Massimo Di Cataldo.
"Picciriddu" è un concerto teatralizzato che accompagna il pubblico all’interno della vita di un uomo che racconterà il mondo con gli occhi di un bambino la sua vita, le sue esperienze il suo punto di vista, tratti fondamentali che gli hanno permesso di essere ciò che è oggi.
Lo spettacolo conta sulla partecipazione delle attrici Enza Rita Prisinzano, Elisabetta Inzerillo e Antonella Messina della FITA - Federazione Italiana Teatro Amatori alle cui voci è affidata la narrazione che lega i brani eseguiti.
In quest'occasione, inoltre, Alessio Scarlata è accompagnato sul palco dai piccoli musicisti della Scuola Media "Di Vittorio" che sono stati i destinatari di una raccolta fondi a cura di Padre Ugo della Parrocchia dello Sperone e lanciata dal consigliere Giulio Cusumano e dal Rotary Club Baia dei Fenici, che ha consentito loro di seguire un laboratorio musicale.
Qui sono protagonisti del brano di apertura del secondo tempo dello spettacolo, "Vitti na crozza", in una formazione composta da due chitarre, tre fiati, pianoforte e due coriste.
Brani contenuti nel lavoro di Scarlata, "Picciriddu" appunto, album che valorizza le nostre tradizioni siciliane intersecando la lingua italiana col dialetto siciliano e trattando tematiche sociali attuali come la violenza sulla donne, lo sfruttamento minorile, il fenomeno dell’imigrazione, passando poi per il sentimento amore che come colla cerca di legare ed esaltare la vita.
Cooprodotto con la Silvius edizioni, il disco vanta la collaborazione dell’autrice e scrittrice Sara Favarò, del cantante Massimo Di Cataldo e del musicista Edmondo Teodolindo Negri.
Alessio Scarlata ha vinto il concorso nazionale CantoItaliano 2017 in collaborazione con Radio Lattemeile, aggiudicandosi il primo posto e la borsa di studio di 2000 euro, che gli ha permesso di cominciare una collaborazione con il cantante Massimo Di Cataldo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie