Tradizioni e leggende su tela in "Genius loci. Dentro e oltre il racconto" di Fabrice de Nola

"Motore Immobile" (2014)
L'esposizione "Genius loci. Dentro e oltre il racconto" di Fabrice de Nola a cura di Desirée Maida, inserita nell'ambito della VII edizione di I-Design e nei programmi di Palermo Capitale Italiana della Cultura e "Manifesta 12" (leggi l'articolo di approfondimento), indaga sulla figura del Genio di Palermo e sui significati politici, religiosi e sociali.
L'artista, traspone su tela storie, miti, tradizioni e leggende, raccoglie e organizza in nuove forme di racconto, concepite come architetture dell'informazione che si concretizzano attraverso la pittura e le tecniche multimediali.
La mostra è visitabile fino al 4 novembre, il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 13.30 e il martedì e il sabato dalle 9 alle 19.
L'artista, traspone su tela storie, miti, tradizioni e leggende, raccoglie e organizza in nuove forme di racconto, concepite come architetture dell'informazione che si concretizzano attraverso la pittura e le tecniche multimediali.
La mostra è visitabile fino al 4 novembre, il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 13.30 e il martedì e il sabato dalle 9 alle 19.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo